La gestione del dolore è uno dei problemi primari che deve affrontare l'odontoiatria. Subire dei trattamenti odontoiatrici senza avvertire dolore è il principale desiderio del paziente e il principale, se non in alcuni casi anche l'unico, criterio che condiziona la soddisfazione del paziente nei confronti del lavoro del dentista e dello studio. Il controllo del dolore spesso risulta difficile nei casi per esempio di pulpiti irreversibili, ove diventa necessario adottare misure che aumentino la probabilità di un'anestesia di successo.
Un articolo pubblicato su JADA di maggio 2017 che presenta e commenta una revisione sistematica comparsa su Clin Oral Investig di gennaio evidenzia come una premedicazione con analgesici quali ibuprofene o oxicam aumenti il livello di anestesia nei molari inferiori con pulpite irreversibile.
In questa revisione gli autori hanno ricercato, mediante 5 banche dati elettroniche (Cochrane Databases for Systematic Review, Pub Med, Science Direct, Scopus, e Google Scholar, fino a marzo 2015) studi clinici randomizzati sull'argomento. Di tutti gli studi rintracciati ne sono stati inclusi 16 nella revisione in quanto incontravano i criteri di inclusione. Sono stati quindi arruolati 1.900 partecipanti, di età compresa tra 23 e 39 anni. Sono state somministrate varie combinazioni diverse di analgesici e in molti studi è stata riscontrata un'elevata eterogeneità. Gli analgesici sono state somministrati come singola dose orale, a diversi intervalli di tempo a seconda dello studio, che potevano essere 30, 45 e 60 minuti preoperativamente.
Gli analgesici somministrati nei vari studi inclusi nella revisione sono stati: ibuprofene, indometacina, ketorolac, meloxicam, acetaminofene, diclofenac potassio, aceclofenac, iornoxicam, piroxicam, etodolac e paractamolo. Il dosaggio di ibuprofene variava da 200 a 800 mg, quello di acetaminophen da 325 a 1000 mg. Quattro studi comprendevano la co-somministrazione di analgesici (NSAID e acetaminofene o due NDSAID).
11 studi hanno valutato i FANS come monoterapia. In tre studi i pazienti hanno assunto solo acetaminofene e in due studi i pazienti hanno ricevuto la somministrazione contemporanea di acetaminofene e oppioidi.
Gli anestetici locali usati sono stati la mepivacaina in 1 studio, l'articaina in un altro e la lidocaina in 14 (quindi il più utilizzato).
Dai risultati della revisione si è potuto constatare che in media nei partecipanti che hanno ricevuto una premedicazione con analgesici orali preoperatori la probabilità di ottenere un'anestesia di successo era 3,33 volte maggiore rispetto a quella dei partecipanti che hanno ricevuto un placebo.
Tra coloro che hanno assunto solo ibuprofene si è evidenziata una probabilità di 2,27 volte più elevata di avere un'anestesia di successo rispetto ai partecipanti che hanno assunto placebo. La somministrazione di oxicam come analgesico addirittura ha aumentato la probabilità di ottenere successo di anestesia di 10 volte rispetto al placebo.
L'acetaminophen invece non ha dato risultati maggiori rispetto al placebo.
Nonostante i limiti di questa revisione, che possono essere costituiti dall'elevata eterogeneità e dal ridotto numero di studi inclusi e di campioni considerati, dai risultati della metanalisi ottenuti si può affermare che una strategia per migliorare il successo anestetico nei casi di pulpite irreversibile a carico di molari inferiori è adottare come protocollo una premedicazione con analgesici. Per massimizzare l'effetto dell'anestesia e non intercorrere in complicazioni di carattere algico durante il trattamento canalare è consigliabile prescrivere alcuni tipi di NSAIDs (indometacina, meloxicam e piroxicam e Diclofenac potassio), oppure provvedere alla somministrazione contemporanea di acetaminofene e oppioidi. In base ai risultati di questa revisione l'articaina sembra essere l'anestetico locale più efficace in queste circostanze.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Giugno 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...
di Lara Figini
O33conservativa 30 Settembre 2021
Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica
O33pedodonzia 11 Settembre 2023
Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...
di Lara Figini
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 01 Giugno 2022
A questo frequente quesito cerca di rispondere una revisione sistematica della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene
O33patologia-orale 18 Maggio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Marzo 2022
In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE