HOME - Farmacologia
 
 
16 Novembre 2017

Antibiotici: quali i più prescritti dagli endodontisti e perché?

di Lara Figini


Negli anni passati spesso e volentieri in ambito medico e odontoiatrico si è abusato degli antibiotici prescrivendoli anche qualora non vi fossero reali indicazioni, talvolta anche solo per accontentare le aspettative dei pazienti. Questo atteggiamento medico ha purtroppo portato a sviluppare le resistenze batteriche agli antibiotici, tanto da creare un vero e proprio problema. E' stato stimato che i dentisti prescrivono il 10% degli antibiotici totali consumati dagli esseri umani (Pallasch 2000, Haroni 2008).

Un recente studio eseguito sulla popolazione della Columbia Britannica ha rilevato che la prescrizione di antibiotici da parte dei dentisti è aumentata del 62,2% dal 1996 al 2013 (Marra 2016), per cui l'odontoiatria potrebbe effettivamente avere avuto e avere un impatto sullo sviluppo della resistenza batterica agli antibiotici. Fortunatamente negli ultimi anni grazie alle linee guida sulla prescrizione di antibiotici, che sono diventate più standardizzate e facilmente accessibili, si è diffusa una maggior consapevolezza delle conseguenze dovute allo sviluppo della resistenza agli antibiotici e della necessità di una gestione antibiotica più accurata.

In uno studio pubblicato sul Journal of endodontics di ottobre 2017 vengono fornite informazioni aggiornate sulla prescrizione degli antibiotici da parte degli endodontisti negli Stati Uniti e confrontati i dati con quelli emersi da indagini del 1994 e del 1999.

In questo studio un sondaggio a 17 domande è stato inviato tramite www.surveymonkey.com a 3000 membri attivi dell'American Association of Endodontists. Le domande riguardavano le pratiche comuni di prescrizione degli antibiotici e i dati demografici. I dati ottenuti sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive, chi-square test e analisi di regressione lineare.

686 partecipanti (22,86%) hanno completato il questionario. Dall'analisi dei risultati è emerso che gli antibiotici più frequentemente prescritti sono stati amoxicillina (60,71%) seguita da penicillina V (30,43%) e clindamicina per i pazienti con allergie alle penicilline (95,4%). Gli intervistati hanno riferito di aver prescritto antibiotici per casi di pulpite irreversibile con sintomi lievi nell'1,75% , per pulpite irreversibile con sintomi moderati nel 6,41%, nei casi di polpa necrotica con parodontite apicale sintomatica nel 43,59%, nei casi di parodontite periapicale cronica asintomatica nel 10,50%, nei casi di dolore postoperatorio dopo strumentazione o otturazione canalare (12,39%), di ascesso acuto apicale (95,92%), di avulsione (70,26%), di chirurgia endodontica (41,69%), di ritrattamento (15,60% ), di riparazione di perforazioni (5,98%). Il 36,89% degli intervistati ha riferito di aver prescritto antibiotici non necessari per venire incontro alle aspettative del paziente.

I confronti con gli studi precedenti mostrano un significativo cambiamento dalla prescrizione della penicillina V all'amoxicillina, come prima scelta di antibiotici dell'endodontista, e un aumento dell'uso della clindamicina per i pazienti allergici alla penicillina. Purtroppo si è potuto constatare che gli antibiotici sono ancora prescritti in situazioni cliniche per le quali non sono tipicamente indicati.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

  • T.J. Pallasch. Global antibiotic resistance and its impact on the dental community J Calif Dent Assoc, 28 (2000), pp. 215-233
  • M. Al-Haroni. Bacterial resistance and the dental professionals' role to halt the problem J Dent, 36 (2008), pp. 95-103
  • F. Marra, D. George, M. Chong, et al. Antibiotic prescribing by dentists has increased: Why? J Am Dent Assoc, 147 (2016), pp. 320-327
  • Antibiotic Use in 2016 by Members of the American Association of Endodontists: Report of a National Survey. MarkGermack, Christine M.Sedgley, WaelSabbah, BrianWhitten. Journal of Endodontics Volume 43, Issue 10, October 2017, Pages 1615-1622

Articoli correlati

Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista


In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia


Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute


Quali le specie batteriche più suscettibili?

di Lara Figini


Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto

di Arianna Bianchi


I denti trattati per carie estese, con spiccata usura, o che hanno subito lesioni traumatiche possono avere una struttura residua insufficiente per garantire un effetto ferrula...

di Lara Figini


OBIETTIVI. Lo scopo di questo studio clinico randomizzato è valutare le capacità antibatteriche in vivo di due differenti materiali da medicazione intermedia (ossido di calcio  idrossido di...


Le ricostruzioni con i perni in fibra costituiscono oggi una valida alternativa nel caso di elementi dentari trattati endodonticamente; con l’utilizzo dei perni in fibra, cementi compositi ed...


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...

di Lara Figini


Una ricerca ha cercato di capire quanto la posizione della carie può influenzare il successo della pulpotomia completa in denti permanenti con pulpite parziale irreversibile sintomatica


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi