HOME - Farmacologia
 
 
20 Novembre 2017

Iniezione di Lidocaina. Una ricerca ha "misurato" la formula che provoca meno dolore

di Davis Cussotto


Basse dosi di Lidocaina tamponata hanno un effetto analgesico maggiore rispetto a dosi standard di Lidocaina non tamponata. Questo quanto emerso al recente meeting AAOMS (American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons) di San Francisco, dove James Phero DDS MD della University of North Carolina ha presentato gli esiti di una ricerca pubblicata sul Journal of Oral and Maxillofacial Surgery.

 Nello studio presentato i pazienti riferiscono meno dolore all'iniezione di Lidocania tamponata al 1% con Adrenalina rispetto a Lidocaina non tamponata al 2% con Adrenalina. I benefici del basso dosaggio e della migliore compliance sono molto apprezzati in pedodonzia.

Lo studio ha coinvolto 24 pazienti tra i 20 e i 30 anni a cui è stata somministrata una anestesia tronculare a un emi mascellare inferiore, dapprima con 4 ml di Lidocania tamponata al 1% con Adrenalina e a due settimane dopo la stessa dose di Lidocaina non tamponata al 2% con Adrenalina.

I pazienti hanno riferito significativamente meno dolore all'inoculo della soluzione tamponata rispetto a quella tradizionale. Il livello di anestesia da molare a canino misurato con i test al freddo era sovrapponibile. La soluzione non tamponata ha richiesto però un tempo più lungo per la risoluzione delle parestesie postanestesia.

La Lidocaina del commercio con Adrenalina hanno pH 3,5 per favorire la conservazione.

Quando inoculata, c'è un tempo di latenza per favorire la fisiologica tamponatura dei liquidi tissutali a pH Neutro. "Se il farmaco è iniettato - spiega Phero - direttamente tamponato con Bicarbonato di sodio, è immediatamente disponibile per la sua azione analgesica, senza variare il dosaggio del vasocostrittore (adrenalina)".

Unica mancanza dello studio è il campione piuttosto ridotto, ma gli autori stanno lavorando ad analoghe ricerche su popolazioni più ampie ed utilizzando anche l'articaina tamponata.

 

Davis Cussotto

Per approfondire:

Buffered 1% Lidocaine With Epinephrine Can Be as Effective as Nonbuffered 2% Lidocaine With Epinephrine for Maxillary Field Block. James A. Phero, Victor T. Warren, Anson G. Fisher, Eric M. Rivera, Pooja T. Saha, Glenn Reside, Ceib Phillips, Raymond P. White Jr. Journal of Oral and Maxillofacial Surgery 10.1016/j.joms.2017.03.032

Articoli correlati

Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...

di Lara Figini


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi