“Gli studenti di medicina si sentono poco preparati nel prescrivere farmaci. Mostrano debolezza nel sapere e nel saper fare, commettendo errori potenzialmente rischiosi” lo afferma un rapporto del General Medical Council del Regno Unito citata in un editoriale di Lancet, aggiungendo che “[…] la conoscenza sulla qualità nella prescrizione dei farmaci deve diventare un obiettivo formativo fondamentale per i medici”.
È verosimile che questo problema riguardi anche il nostro Paese. Sicuramente, prescrivere correttamente non è semplice, se si considera il numero crescente di farmaci e di specialità a disposizione del clinico e il numero crescente di pazienti “complessi” per stato di salute o per la cronica assunzione di farmaci (vedi grafici 1 e 2). Questo vale anche per l’odontoiatra che, sebbene nella pratica routinaria utilizzi un numero piuttosto limitato di classi di farmaci, principalmente anestetici, antibatterici e antinfiammatori, deve conoscerne perfettamente l’uso corretto, così come indicazioni e significato clinico degli altri farmaci assunti dal paziente che sta trattando e che più spesso di quanto si creda possono interferire con la pratica odontoiatrica. Ciò presuppone certamente una buona preparazione pre e post-laurea, ma anche il dotarsi di strumenti di consultazione che permettano di aggiornare le proprie conoscenze, orientando in maniera scientifica le scelte affatto facili di farmacologia clinica (vedi box).
La Guida all’uso dei farmaci (Guf) è parte di un ampio progetto della Agenzia italiana del farmaco (www.agenziafarmaco.it) che comprende l’edizione italiana di Clinical Evidence e il progetto di formazione a distanza Ecce.
Dopo otto anni dalla prima edizione, la Guf è diventata uno strumento familiare e insostituibile per tutti gli operatori della salute - come accade nel Regno Unito per il British National Formulary, di cui è la Guf rappresenta la versione italiana, riveduta e corretta. Chiara, di semplice consultazione, aggiornatissima (ne esiste anche una versione on-line www.guidausofarmaci.it/), la guida permette di rispondere rapidamente e in maniera rigorosa a molte domande che possono riguardare la prescrizione dei farmaci da parte dell’odontoiatra, anche grazie alle appendici: uno dei punti forti del volume e che comprendono una sezione dedicata alle interazioni, argomento spesso non sufficientemente trattato nei bugiardini o nei libri di farmacologia, ma che proprio per il numero sempre crescente di farmaci assunti dai pazienti, spesso di recente introduzione nella farmacopea, è di grande rilevanza.
Altre appendici sono dedicate ai pazienti speciali per il trattamento dei quali è richiesta maggiore cautela nel prescrivere farmaci, ovvero epatopatici, soggetti con insufficienza renale, donne in gravidanza e in fase di allattamento.
La quinta edizione vede inoltre una radicale modifica della struttura della Guf, in cui, ancora più che nelle precedenti, si pone il problema clinico al centro dell’attenzione. La prima parte del volume, infatti, è suddivisa in sedici capitoli per specialità o apparati e organi, in cui vengono trattate le più comuni malattie mediante una impostazione per problemi clinici. Se per esempio si sta leggendo il capitolo sull’apparato cardiovascolare, e in particolare la sezione sulla ipertensione arteriosa, dopo una breve definizione e alcuni dati epidemiologici, la Guf fornisce indicazioni generali sul trattamento del soggetto iperteso, per poi affrontare situazioni cliniche comuni mediante domande quali: “Come si inizia il trattamento dell’ipertensione arteriosa?”, ma anche “Quali farmaci si possono associare se il controllo pressorio non è adeguato?” o “Come si tratta un’emergenza ipertensiva?” e per ciascuna sono fornite indicazioni precise su principi attivi, dosaggio e precauzioni da prendere in pazienti particolari.
Per la prima volta uno dei capitoli della Guf è dedicata espressamente all’odontoiatria. Gli argomenti affrontati sono numerosi e per nulla scontati, comprendendo la gestione del paziente affetto da ulcere orali e di quello affetto da xerostomia. Una segnalazione particolare merita la sezione in cui vengono discussi i pazienti che, a causa di malattie concomitanti, richiedono modifiche del normale trattamento odontoiatrico, tra cui i soggetti affetti da malattie tromboemboliche sottoposti a terapia con anticoagulanti orali, per i quali la Guf raccomanda, in caso d’interventi chirurgici, la misurazione dell’Inr (International Normalised Ratio) e ne indica i valori entro i quali si può intervenire in sicurezza. In questo capitolo sono trattate anche le emergenze mediche in corso di trattamenti odontoiatrici, argomento spesso trascurato, che la Guf affronta in maniera sintetica, fornendo però indicazioni di cui si spera di non avere mai bisogno, ma che possono rivelarsi (letteralmente) vitali.
Oltre alle già citate appendici, la Guf comprende una sezione che raccoglie, in ordine alfabetico, le schede dei principi attivi di cui vengono fornite informazioni dettagliate sull’uso e i nomi commerciali delle preparazioni disponibili in Italia.
Alla luce delle sezioni che caratterizzano tale guida, crediamo di poter dire senza tema di smentita che questo sia, nel panorama della merceologico odontoiatrico, lo strumento in assoluto con il migliore rapporto prezzo/qualità.
GdO 2009; 6
implantologia 19 Maggio 2022
Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
O33protesi 05 Ottobre 2020
La zirconia (ZrO2) è una ceramica policristallina ad alta resistenza ed è considerata un materiale adatto per corone singole (SC) e protesi dentali fisse a più elementi (FDP),...
di Lara Figini
Gli impianti in zirconia sono stati introdotti sul mercato dentale come alternativa valida a quelli in titanio, inizialmente per soddisfare una richiesta da parte dei pazienti per...
di Lara Figini
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
approfondimenti 08 Aprile 2022
Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 02 Febbraio 2021
L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale