Oggi è noto che i bifosfonati inibiscono fortemente il movimento ortodontico, ma poco si conosce su eventuali effetti simili prodotti da altre sostanze: esistono anche altri farmaci che possono interferire con il lavoro dell’ortodontista?
Anche se sono ancora pochi gli studi scientifici in proposito, la risposta è sì. La letteratura oggi disponibile, raccolta da una revisione sistematica pubblicata di recente dall’American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, indica chiaramente non solo che vi sono farmaci che inibiscono il movimento ortodontico fino a bloccarlo totalmente, ma anche che esistono medicinali e integratori alimentari che lo possono favorire interferendo in modo importante con i trattamenti ortodontici.
“Fino agli anni Novanta l’interazione tra i farmaci e il movimento ortodontico non era considerato un argomento di studio; fino ad allora, infatti, si incontrano in letteratura solo le presentazioni di alcuni casi clinici isolati i quali, comunque, hanno il merito di avere sollevato l’interesse riguardo a questo tema” racconta Theodosia Bartzela, docente presso il dipartimento di ortodonzia e biologia orale presso il Radboud University Nijmegen Medical Centre di Nijmegen, in Olanda. “Un esempio conosciuto descritto in letteratura è il caso di una paziente in menopausa la cui terapia a base di estrogeni, prescritta per combattere l’osteoporosi, ha rallentato il movimento ortodontico previsto dall’ortodontista che l’aveva in cura, mentre un altro caso, riguardante una paziente affetta da tumore, ha testimoniato il completo arresto del movimento ortodontico in seguito all’inizio di una terapia con iniezioni di acido zeledronico, un bifosfonato capace di inibire il riassorbimento osteoclastico e quindi prescritto in questo caso per fermare le metastasi ossee.”
Il pregio della revisione, però, è quello di non avere limitato l’indagine a farmaci che agiscono più o meno direttamente sui tessuti ossei, ma di averla estesa a medicinali più comuni come analgesici e antinfiammatori, che spesso sono utilizzati dai pazienti in modo continuativo anche senza prescrizione medica.
“Bisogna premettere che, anche se la maggior parte dei 49 studi entrati a far parte della revisione sono stati condotti su animali, riteniamo che il loro rigore e la somma dei risultati consentono di trarre comunque alcune conclusioni estendibili all’uomo” precisa la docente.
“Da questi risultati si può concludere che i corticosteroidi, l’ormone paratiroideo, la tiroxina e gli eicosanoidi favoriscono il movimento ortodontico, mentre gli estrogeni lo riducono. Risulta inoltre che i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) hanno il potere di diminuire il movimento ortodontico, mentre alcuni antinfiammatori e analgesici di altra classe, come il paracetamolo, hanno dimostrato di non interferire in alcun modo con esso. Anche gli integratori della dieta possono avere effetti sul movimento previsto dall’ortodontista: la vitamina D3, per esempio, ha dimostrato di stimolare il movimento ortodontico, mentre il calcio ne provoca una riduzione.”
Per quanto siano indispensabili accurati approfondimenti prima di stilare linee guida valide per la pratica dell’ortodontista, i ricercatori hanno comunque tratto alcune conclusioni dai risultati della revisione. “Poiché il numero dei pazienti che utilizzano farmaci regolarmente, anche non prescritti da un medico, è in continua crescita, ne consegue che anche gli ortodontisti sono sempre più spesso alle prese con questa categoria di persone. Solo che a volte non lo sanno: è bene pertanto chiedere sempre al paziente se stia assumendo farmaci e quali, soprattutto se si ha l’impressione che il trattamento non raggiunga i risultati previsti nei tempi preventivati. Inoltre, anche se le indicazioni utilizzabili nella pratica sono ancora poche, riteniamo possa essere una buon consiglio quello di utilizzare paracetamolo come analgesico, dal momento che non ha mostrato alcuna interazione con il movimento ortodontico.”
“Medication effects on the rate of orthodontic tooth movement: A systematic literature review”
Am J Orthod Dentofacial Orthop 2009;135(2):139-40.
GdO 2009; 9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
approfondimenti 06 Marzo 2017
La notizia della sentenza della Corte di cassazione che ha accolto il ricorso dell'ENPAM, imponendo alle società che svolgono attività medica o odontoiatrica in regime di accreditamento...
interviste 13 Gennaio 2017
Secondo una recente inchiesta di Odontoaitria33 sono circa 400 i dentisti che negli ultimi 10 anni lavorano stabilmente come dentisti in Inghilterra. Certamente le norme europee in questi anni hanno...
interviste 24 Gennaio 2014
Cesare Robello, uno dei "motori" dell'Associazione Amici di Brugg, un passato da Presidente dell'Accademia Italiana di Conservativa è una figura prestigiosa nel panorama della Restaurativa...
cronaca 13 Marzo 2012
Il tavolo del dentale di febbraio, esperienze come Groupon, la crisi economica. Sono queste alcune delle tematiche che abbiamo voluto approfondire con Laura Antonia Marino, presidente Unid, l'Unione...
approfondimenti 06 Ottobre 2021
Una revisione sistematica della letteratura ha messo in evidenza come l’uso delle tecnologie informatiche risulti un fattore mediamente positivo e con un impatto importante...
patologia-orale 24 Ottobre 2017
L'estrazione chirurgica di un terzo molare è una delle procedure più frequentemente eseguite daun chirurgo orale o maxillofacciale e la diatriba perenne è se eseguire...
approfondimenti 14 Novembre 2016
L'obiettivo dell'informazione scientifica "open access" è più che nobile: rendere accessibile a tutti la ricerca scientifica. Una esigenza quella di dare la fruizione globale, gratuita,...
patologia-orale 04 Maggio 2016
Il lichen planus orale (OLP) è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale a base immunologica.OLP colpisce tra lo 0,5% e il 2,6% della popolazione mondiale, più spesso donne...
O33patologia-orale 01 Marzo 2013
Obiettivi. La displasia ectodermica è una patologia congenita derivante dall'alterata interazione tra foglietto ectodermico e foglietto mesodermico in fase embrionale. Tra i distretti piu...
aziende 11 Ottobre 2017
Il futuro è qui e adesso: la chirurgia implantare, la restaurativa, l'endodonzia e la protesi sono ormai diventate discipline integrate, che si fondono tra loro in soluzioni utili al clinico e...
normative 12 Gennaio 2017
Nel 2015, in risposta ad un quesito posto dall'OMCeO di Padova sul ruolo del direttore sanitario, la FNOMCeO evidenziava come in una struttura in cui si pratichi l'odontoiatria il direttore sanitario...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi