Studio cinese indicherebbe che il coronavirus nell’80% dei casi causerebbe solo influenza lieve. A rischio pazienti anziani già malati
Secondo un documento del Chinese Centre for Disease Control and Prevention (Ccdc), pubblicato sul Chinese Journal of Epidemiology, Covid-19 metterebbe a rischio più elevato anziani, pazienti già malati e persone di sesso maschile, e nell'80% dei casi causerebbe un'infezione lieve.
I ricercatori cinesi hanno analizzato oltre 72.314 casi (44.000 confermati da test dell'acido nucleico) di Covid-19 in Cina, dall'inizio dell'epidemia fino all'11 febbraio. L'analisi della situazione ha mostrato che l'80,9% delle infezioni è stato classificato come lieve, il 13,8% come grave e solo il 4,7% come critico. Il tasso di mortalità si è attestato in generale attorno al 2,3%.
Su 1.023 decessi, la maggior parte si è verificata tra i pazienti con almeno 60 anni di età o che presentavano comorbilità quali ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete. Nessun decesso si è verificato invece nei bambini. Dal punto di vista del genere, gli uomini hanno avuto maggiori probabilità di decesso (2,8%) rispetto alle donne (1,7%).
Secondo gli esperti cinesi, le curve epidemiche confermerebbero la teoria secondo cui si sarebbero verificati alcuni eventi particolari presso il mercato ittico di Wuhan, che avrebbero permesso un passaggio del virus da un animale ancora sconosciuto all'uomo, in cui 2019-nCoV sarebbe mutato acquisendo la possibilità di trasmettersi ad altri umani.
Come per la Sars e la Mers, esiste un grande rischio potenziale per il personale medico, popolazione in cui si sono verificati secondo il documento 1.716 casi confermati. Fino a questo momento, secondo gli autori, non si ha prova di eventi di "super spreader" in alcuna struttura che si occupa di pazienti con Covid-19. I ricercatori affermano inoltre che la tendenza in discesa della curva epidemica complessiva suggerisce che l'isolamento di intere città, la promozione di comportamenti di igiene personale e di richiesta di cure e la mobilizzazione di squadre di risposta rapida in più settori stia aiutando a controllare l'epidemia.
Lo studio, nonostante la sua ampiezza, presenta alcune limitazioni, come la mancanza di dati sull'esposizione alla città di Wuhan e sulle comorbilità.
In conclusione, gli esperti affermano che, anche se l'epidemia sembra in declino, nel momento in cui molte persone torneranno al lavoro e a scuola ci potrà essere una nuova risalita del numero dei casi.
A questo link la ricerca su China Cdc Weekly 2020.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 28 Ottobre 2022
Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato
O33ricerca 13 Ottobre 2022
In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...
di Lara Figini
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità