Studio cinese indicherebbe che il coronavirus nell’80% dei casi causerebbe solo influenza lieve. A rischio pazienti anziani già malati
Secondo un documento del Chinese Centre for Disease Control and Prevention (Ccdc), pubblicato sul Chinese Journal of Epidemiology, Covid-19 metterebbe a rischio più elevato anziani, pazienti già malati e persone di sesso maschile, e nell'80% dei casi causerebbe un'infezione lieve.
I ricercatori cinesi hanno analizzato oltre 72.314 casi (44.000 confermati da test dell'acido nucleico) di Covid-19 in Cina, dall'inizio dell'epidemia fino all'11 febbraio. L'analisi della situazione ha mostrato che l'80,9% delle infezioni è stato classificato come lieve, il 13,8% come grave e solo il 4,7% come critico. Il tasso di mortalità si è attestato in generale attorno al 2,3%.
Su 1.023 decessi, la maggior parte si è verificata tra i pazienti con almeno 60 anni di età o che presentavano comorbilità quali ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete. Nessun decesso si è verificato invece nei bambini. Dal punto di vista del genere, gli uomini hanno avuto maggiori probabilità di decesso (2,8%) rispetto alle donne (1,7%).
Secondo gli esperti cinesi, le curve epidemiche confermerebbero la teoria secondo cui si sarebbero verificati alcuni eventi particolari presso il mercato ittico di Wuhan, che avrebbero permesso un passaggio del virus da un animale ancora sconosciuto all'uomo, in cui 2019-nCoV sarebbe mutato acquisendo la possibilità di trasmettersi ad altri umani.
Come per la Sars e la Mers, esiste un grande rischio potenziale per il personale medico, popolazione in cui si sono verificati secondo il documento 1.716 casi confermati. Fino a questo momento, secondo gli autori, non si ha prova di eventi di "super spreader" in alcuna struttura che si occupa di pazienti con Covid-19. I ricercatori affermano inoltre che la tendenza in discesa della curva epidemica complessiva suggerisce che l'isolamento di intere città, la promozione di comportamenti di igiene personale e di richiesta di cure e la mobilizzazione di squadre di risposta rapida in più settori stia aiutando a controllare l'epidemia.
Lo studio, nonostante la sua ampiezza, presenta alcune limitazioni, come la mancanza di dati sull'esposizione alla città di Wuhan e sulle comorbilità.
In conclusione, gli esperti affermano che, anche se l'epidemia sembra in declino, nel momento in cui molte persone torneranno al lavoro e a scuola ci potrà essere una nuova risalita del numero dei casi.
A questo link la ricerca su China Cdc Weekly 2020.
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 28 Ottobre 2022
Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato
O33ricerca 13 Ottobre 2022
In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...
di Lara Figini
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE