HOME - Farmacologia
 
 
29 Ottobre 2020

Regolare il processo infiammatorio attraverso Arnica Compositum

Gli autori della ricerca hanno voluto verificare la possibilità di utilizzare l’infiltrazione di Arnica Compositum, in alternativa a quella con l’anestetico locale, nel controllo del dolore postoperatorio


St. Laurent III e Colleghi dimostrano che un farmaco multi- component a base di estratti vegetali e minerali (tra cui Arnica montana, Calendula officinalis, Chamomilla recutita , Symphytum officinale, Achillea millefolium , Atropa belladonna , Aconitum napellus , Bellis perennis , Hypericum perforatum , Echinacea , Hamamelis virginiana, Mercurius solubilis Hahnemanni , Hepar sulfuris ) riduce l’espressione genica di IL-1β 

  • Riduce in ampiezza e ritarda temporalmente il picco di IL-1β nell’arco delle prime 12-24 ore successive all’onset dell’infiammazione.

La riduzione dell’espressione genica di IL-1β e la conseguente riduzione dell’intensità del fenomeno infiammatorio sono in pieno accordo con la possibilità di utilizzare il farmaco per il controllo di tutti i processi infiammatori, sia acuti che cronici. 

  • E' in grado di modulare i geni coinvolti nei meccanismi di riparazione tissutale; per questo possiamo ipotizzare un effetto profondo sui meccanismi di regolazione cellulare nell’area colpita dall’evento infiammatorio. 
  • Sostiene sia i fenomeni di migrazione delle cellule sia di organizzazione del tessuto durante il processo di riparazione tissutale. 

In conclusione, si può affermare che disponiamo di terapie in grado di regolare il processo infiammatorio e  di promuovere la riparazione tissutale in presenza di danno con spiccata componente infiammatoria.

Questa osservazione è in linea con quanto evidenziato da Marzotto et al. e Olioso et al.  i quali hanno ottenuto anch’essi dati sulla modulazione genica a fronte del trattamento in vitro di macrofagi con estratti diluiti e dinamizzati della sola Arnica montana. Concentrazioni sub-nanomolari di Arnica montana sono in grado di alterare positivamente l’espressione di geni coinvolti nel reclutamento dei neutrofili in sede di infiammazione e nei fenomeni di angiogenesi. Al contrario, il gene codificante per Matrix Metalloproteinase-1 (MMP1) (enzima coinvolto della degradazione della ECM) risulta down-regolato da Arnica montana. Esaminati collettivamente, i risultati discussi dagli studi di ricerca di base citati forniscono evidenze basate sulla gene-expression dell’attività biologica sia dell’estratto di Arnica montana a concentrazioni sub-nanomolari sia del medicinale multi-component il quale agisce modulando selettivamente i pannelli di geni coinvolti nei meccanismi dell’infiammazione, del rimodellamento tissutale e della chemiotassi.

Il medicinale presenta un’efficacia simile a quella dei FANS nel ridurre il dolore, sia a livello locale che sistemico e viene perciò utilizzato per migliorare il recupero di distorsioni articolari, stiramenti muscolari, ecchimosi, dolore ai nervi, gonfiore, dolore post-chirurgico e per favorire la guarigione delle ferite (Schneider). Questo studio indica ora come Traumeel (anche chiamato Arnica Compositum) possa trovare indicazione anche nel controllo del dolore postoperatorio in sostituzione degli anestetici locali.

 L’indicazione emerge da diversi studi, tra i quali vorremmo citare quello condotto presso il Centro di Eccellenza di Neurochirurgia dell’Ospedale Anna Meyer di Firenze, diretto da Lorenzo Genitori (Grandoni). Gli autori della ricerca hanno voluto verificare la possibilità di utilizzare l’infiltrazione di Arnica Compositum, in alternativa a quella con l’anestetico locale, nel controllo del dolore postoperatorio. Un gruppo di bambini è stato sottoposto a infiltrazione intra-operatoria della ferita chirurgica con Arnica Compositum, mentre quelli del secondo gruppo sono stati trattati con infiltrazione intra-operatoria della ferita chirurgica con un anestetico locale, la levobupivacaina. La valutazione del dolore è stata effettuata ricorrendo alla Scala Numerica Verbale (VNS).

Nel primo gruppo il punteggio attribuito al dolore durante il decorso post-operatorio é risultato estremamente basso, di 0,6 con un minimo di 0 e un massimo di 4. Anche nel secondo gruppo, costituito, il dolore postoperatorio medio è risultato inferiore a 1, ovvero 0,4 (valore minimo riferito 0, valore massimo riferito 5). Gli autori concludono perciò che il ricorso all’infiltrazione della ferita con Arnica Compositum permette di ottenere un effetto sul dolore sovrapponibile a quello raggiunto con un anestetico locale, con il vantaggio di utilizzare un farmaco naturale a base vegetale, caratterizzato da un miglior profilo di tollerabilità e da minori effetti collaterali. 

Per approfondire:

  • St Laurent G 3rd, Seilheimer B, Tackett M, Zhou J, Shtokalo D, Vyatkin Y, Ri M, et al. Deep Sequencing Transcriptome Analysis of Murine Wound Healing: Effects of a Multicomponent, Multitarget Natural Product Therapy-Tr14. Front Mol Biosci. 2017;4:57.
  • Marzotto M, -Bonafini C, Oli oso D, Baruzzi A, Bettinetti L, Di Leva F, Galbiati E et al. "Arnica montana Stimulates Extracellular Matrix Gene Expression in a Macrophage Celi Line Differentiated to Wound-Healing Phenotype". PLoS One. 2016;11(11):e0166340
  • Schneider C. Traumeel ''An emerging option to nonsteroidal anti-inflammatory drugs in the management of acute musculoskeletal injuries". IntJ Gen Med. 2011;4:225-34
  • M. Grandoni, A. Perra, S. Angileri, L. Genitori Malformazione di Chiari I in età pediatrica. Dolore post-operatorio nella malformazione di Chiari I in età pediatrica: Arnica Compositum versus levobupivacaina.  Neuroscienze Anemos 2018, 29: 20-25   

Con il contributo non condizionato di GUNA      

Articoli correlati

farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


Attenzione ai pazienti cardiologici. Disamina sull’interazione tra FANS e farmaci con indicazioni cardiovascolari, con specifica attenzione agli anticoagulanti 


Intervista al prof. Stefano Carugo: fondamentale una corretta valutazione del paziente a cui vengono prescritti, soprattutto se è cardiopatico


Molte le correlazioni che il medico e l’odontoiatra devono considerare nel prescriverli. Qualche indicazione


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi