I bifosfonati, composti chimici attualmente in uso nel trattamento di diverse malattie osteometaboliche, sono negli ultimi anni divenuti oggetto di studio per quanto riguarda le loro potenziali applicazioni odontostomatologiche; in particolare si sta sperimentando l’impiego dei bisfosfonati in campo parodontale, implantare, ortodontico e in chirurgia maxillo-facciale.
È riportata una revisione della letteratura che analizza le diverse applicazioni cliniche dell’uso dei bifosfonati.
Bisphosphonates use in dentistry: a review of literature
Bisphosphonates are chemical compounds used for the treatment of several metabolic bone diseases. In recent year they have also been investigated for their potential applications in dentistry; in particular, the use of bisphosphonates has been tested in periodontal, implant, orthodontic and maxillofacial treatments. This article reviews the possible clinical applications of bisphosphonates in dentistry.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Cliniche “L. Sacco”
Istituto Galeazzi - Servizio di Odontostomatologia
Direttore: prof. R.L. Weinstein
Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale
Responsabile: dott. T. Testori
*Reparto di Parodontologia - Responsabile: prof. L. Francetti
**Reparto di Fisiopatologia Orale
Responsabile: dott. M. Del Fabbro
***Presidente SISBO (Società Italiana sullo Studio dei Bisfosfonati in Odontostomatologia)
****Unità Operativa di Reumatologia
Istituto Ortopedico Galeazzi - Responsabile: prof. F. Capsoni
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
patologia-orale 16 Giugno 2015
I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania