HOME - Farmacologia
 
 
20 Gennaio 2006

La sedazione cosciente nel paziente non collaborante. Soggetti disabili e pediatrici

di C. Bacci, E. Valesi-Penso


L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi, costi e tempi connessi. Un’alternativa a basso costo e rischio è la sedazione cosciente.
In questo studio 32 pazienti disabili (37 sedute) e 20 (34 sedute) pazienti pediatrici sono stati trattati ambulatorialmente, con sedazione mediante midazolam per via endovenosa e dimessi in giornata. Il grado di collaborazione ottenuto è stato valutato secondo un punteggio pre, intra e postoperatorio; durante la seduta i parametri vitali sono stati registrati. 151 (79+72) cure sono state portate a termine, in 9 (7+2) sedute non è stato possibile ultimare le cure. Questa metodica è una possibile alternativa all’anestesia generale per l’esecuzione di cure brevi e per la diagnostica.

Conscious sedation in handicapped and pediatric patients
In dentistry t is often impossible to treat uncooperative patients, such as handicapped people or little children, making necessary general anaesthesia which is risky and expensive. A possible alternative to general anaesthesia is discussed in this article by the Authors showing conscious sedation by use of Midazolam. 32 handicapped and 20 paediatric patients received midazolam i.v. and were treated in 37 and 34 appointments respectively.
Their degree of cooperation was scored before, during and after dental treatment. 151 (79+72) procedures were performed, in 9 cases (2 in handicapped and 7 in little children) it was not possible to complete treatment planned. The authors conclude that this is a valid, low-risk and low-cost alternative to general anaesthesia to perform dental treatment in uncooperative patients.

Qualifiche Autori:
Unità Operativa Multizonale di Odontostomatologia APSS - Trento
Ospedale S. Lorenzo - Borgo Valsugana (TN)
Direttore: dott. E. Valesi-Penso



Articoli correlati

Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...


Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...


In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono,...


Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di...


La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia


La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...

di Alessandra Abbà


Baldus Touch rappresenta l’ultima avanguardia nel settore della sedazione cosciente e un validissimo supporto al lavoro quotidiano del dentista. I vantaggi di questo tipo di...


Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi