L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi, costi e tempi connessi. Un’alternativa a basso costo e rischio è la sedazione cosciente.
In questo studio 32 pazienti disabili (37 sedute) e 20 (34 sedute) pazienti pediatrici sono stati trattati ambulatorialmente, con sedazione mediante midazolam per via endovenosa e dimessi in giornata. Il grado di collaborazione ottenuto è stato valutato secondo un punteggio pre, intra e postoperatorio; durante la seduta i parametri vitali sono stati registrati. 151 (79+72) cure sono state portate a termine, in 9 (7+2) sedute non è stato possibile ultimare le cure. Questa metodica è una possibile alternativa all’anestesia generale per l’esecuzione di cure brevi e per la diagnostica.
Conscious sedation in handicapped and pediatric patients
In dentistry t is often impossible to treat uncooperative patients, such as handicapped people or little children, making necessary general anaesthesia which is risky and expensive. A possible alternative to general anaesthesia is discussed in this article by the Authors showing conscious sedation by use of Midazolam. 32 handicapped and 20 paediatric patients received midazolam i.v. and were treated in 37 and 34 appointments respectively.
Their degree of cooperation was scored before, during and after dental treatment. 151 (79+72) procedures were performed, in 9 cases (2 in handicapped and 7 in little children) it was not possible to complete treatment planned. The authors conclude that this is a valid, low-risk and low-cost alternative to general anaesthesia to perform dental treatment in uncooperative patients.
Qualifiche Autori:
Unità Operativa Multizonale di Odontostomatologia APSS - Trento
Ospedale S. Lorenzo - Borgo Valsugana (TN)
Direttore: dott. E. Valesi-Penso
O33igiene-e-prevenzione 15 Febbraio 2008
Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...
O33igiene-e-prevenzione 20 Settembre 2007
In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono,...
implantologia 15 Giugno 2007
Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari