Obiettivi
Definire il corretto timing di trattamento di fronte a problematiche ortodontiche considerate “urgenti”.
Materiali e metodi
Sono stati analizzati articoli pubblicati dal 1970 al novembre 2010, comprendenti revisioni e metanalisi della letteratura, trial clinici randomizzati, studi longitudinali prospettici e retrospettivi, individuati tramite il database di Medline, in cui erano presenti informazioni quantitative e qualitative sul timing ortodontico in relazione a varie tipologie di malocclusioni.
Risultati e conclusioni
Dalla revisione della letteratura si evince che esistono “urgenze” ortodontiche per le quali è necessario un trattamento tempestivo, anche in dentizione decidua. Tali emergenze sono rappresentate dai crossbite, dalle III Classi scheletriche, da alcune abitudini viziate, dalla presenza di ostacoli eruttivi o elementi sovrannumerari e, infine, dall’esfoliazione precoce. In questi casi, un intervento tempestivo permette spesso di evitare gravi malocclusioni future, frequentemente di tipo scheletrico.
O33patologia-orale 14 Novembre 2012
ObiettiviLa presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.Materiali e metodiLo studio è...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Marzo 2008
Il ruolo dell’occlusione nell’eziologia delle disfunzioni dell’ATM rimane oggetto di controversie, sebbene alcuni quadri occlusali siano ritenuti, più di altri, fattori di rischio per...
chirurgia-orale 20 Aprile 2007
Lo scopo di questo lavoro è presentare un caso con correzione rapida di un cross bite monolaterale tramite apparecchiatura funzionalizzante. È stato esaminato un paziente, di sesso femminile, di...
chirurgia-orale 30 Giugno 2006
Scopo del lavoro è l’analisi delle caratteristiche del pattern masticatorio e dell’attività dei muscoli masticatori (masseteri e temporali anteriori bilaterali), registrati in allineamento, in...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re