HOME - Farmacologia
 
 
23 Luglio 2012

Antibiotici e pazienti con protesi articolari

Utilizzo dei farmaci nello studio odontoiatrico

di Renato Torlaschi


PillolePillole

Nei reparti ortopedici di tutto il mondo, gli interventi di artroprotesi, soprattutto all'anca e al ginocchio, sono sempre più diffusi. In questi pazienti è essenziale contrastare le infezioni protesiche ed è ancora vivo il dibattito riguardo all'opportunità di una profilassi antibiotica quando vengono sottoposti a procedure odontoiatriche. La cover story del numero di dicembre di Jada propone una ricerca su questo tema svolta da Daniel D. Skaar e dai suoi colleghi dell'Università del Minnesota.
Servendosi dei dati di un sondaggio, relativi alle prestazioni pagate dal programma assicurativo Medicare nel decennio tra il 1997 e il 2006, gli autori hanno identificato i soggetti sottoposti ad artroplastica totale e quelli che hanno avuto un'infezione protesica. Una successiva analisi è stata poi condotta allo scopo di verificare se esiste un'associazione tra gli episodi infettivi e l'esecuzione di procedure odontoiatriche invasive. L'analisi statistica time-to-event ha portato alla conclusione che non esiste alcuna correlazione significativa. Un risultato analogo è stato ottenuto estendendo la ricerca dagli interventi invasivi a tutti i trattamenti odontoiatrici.

La profilassi antibiotica
Nel 2009, la American Academy of Orthopaedic Surgeons (la più importante associazione degli ortopedici statunitensi) aveva raccomandato di associare le procedure odontoiatriche invasive a profilassi antibiotica per tutti i pazienti con protesi articolare. Queste linee guida erano già state oggetto di critiche perché non fornivano indicazioni precise. Ora, secondo il dottor Skaar, le evidenze dovrebbero portare a una revisione delle raccomandazioni e limitare la somministrazione di antibiotici a casi particolari, come i pazienti immunocompromessi, chi ha comorbidità ad alto rischio o ha già avuto precedenti infezioni protesiche.

Jada 2011;142;1343-51

Leggi anche:
- Acido acetilsalicilico a basse dosi per la malattia parodontale

GdO 2012;8:12

Articoli correlati

I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


In letteratura non vi è ancora totale chiarezza circa il regime di profilassi antibiotica da utilizzare per prevenire fallimenti o infezioni post-operatorie in pazienti sani...

di Giulia Palandrani


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont

di Massimo Gagliani


clinical-arena     28 Maggio 2023

Faccette prep vs no prep

Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...

di Dino Re


Immagine di Repertorio

Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....

di Massimo Gagliani


Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...


Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...


Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi