Nei reparti ortopedici di tutto il mondo, gli interventi di artroprotesi, soprattutto all'anca e al ginocchio, sono sempre più diffusi. In questi pazienti è essenziale contrastare le infezioni protesiche ed è ancora vivo il dibattito riguardo all'opportunità di una profilassi antibiotica quando vengono sottoposti a procedure odontoiatriche. La cover story del numero di dicembre di Jada propone una ricerca su questo tema svolta da Daniel D. Skaar e dai suoi colleghi dell'Università del Minnesota.
Servendosi dei dati di un sondaggio, relativi alle prestazioni pagate dal programma assicurativo Medicare nel decennio tra il 1997 e il 2006, gli autori hanno identificato i soggetti sottoposti ad artroplastica totale e quelli che hanno avuto un'infezione protesica. Una successiva analisi è stata poi condotta allo scopo di verificare se esiste un'associazione tra gli episodi infettivi e l'esecuzione di procedure odontoiatriche invasive. L'analisi statistica time-to-event ha portato alla conclusione che non esiste alcuna correlazione significativa. Un risultato analogo è stato ottenuto estendendo la ricerca dagli interventi invasivi a tutti i trattamenti odontoiatrici.
La profilassi antibiotica
Nel 2009, la American Academy of Orthopaedic Surgeons (la più importante associazione degli ortopedici statunitensi) aveva raccomandato di associare le procedure odontoiatriche invasive a profilassi antibiotica per tutti i pazienti con protesi articolare. Queste linee guida erano già state oggetto di critiche perché non fornivano indicazioni precise. Ora, secondo il dottor Skaar, le evidenze dovrebbero portare a una revisione delle raccomandazioni e limitare la somministrazione di antibiotici a casi particolari, come i pazienti immunocompromessi, chi ha comorbidità ad alto rischio o ha già avuto precedenti infezioni protesiche.
Jada 2011;142;1343-51
Leggi anche:
- Acido acetilsalicilico a basse dosi per la malattia parodontale
GdO 2012;8:12
In letteratura non vi è ancora totale chiarezza circa il regime di profilassi antibiotica da utilizzare per prevenire fallimenti o infezioni post-operatorie in pazienti sani...
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Giugno 2022
Alfonso Baruffaldi ed il prof. Massimo Gagliani hanno analizzato tecniche, materiali e strumenti in un interessante webinar che potete rivedere sul canale YouTube di Odontoiatria33
Per la Rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Franco Fares illustra una serie di casi di protesi totali risolti con le tecniche digitali
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania