Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia il British Dental Journal.
Sono stati scelti 200 professionisti che forniscono terapie odontoiatriche primarie presso il NHS Health Board, il servizio sanitario pubblico scozzese. Dei questionari inviati a ciascun partecipante, si sono avute 114 risposte, per la metà donne, mediamente più giovani dei loro colleghi maschi. Il 71% dei dentisti ha ricevuto una formazione in merito alla xerostomia durante il ciclo di studi universitari, ma solo il 21% ha partecipato a eventi formativi successivi alla laurea.
I risultati
La maggior parte degli interpellati ha affermato correttamente che la sindrome di Sjögren comporta un aumento del rischio di carie dentale, di candidosi orale, di ulcere orali e di carcinoma a cellule squamose.
I partecipanti hanno espresso un atteggiamento positivo riguardo all'importanza di trattare la xerostomia; i dentisti scozzesi sono consapevoli che non si tratta di semplici lamentele dei pazienti ma di una vera e propria condizione patologica che peggiora la qualità della vita e lo stato generale di salute di chi ne è affetto. Il primo passo per poter combattere la xerostomia è risalire alle cause: oltre il 70% dei dentisti ha chiesto, ai pazienti che presentavano i sintomi della bocca secca, informazioni riguardo ai farmaci assunti; molti meno si sono invece informati riguardo a diabete, occhio secco, depressione o artrite reumatoide.
Resta poco chiara la relazione tra la conoscenza del problema e l'abitudine a prendersene carico in maniera specifica ed estesa.
In genere, il trattamento della xerostomia risulta più frequente e l'argomento più approfondito in coloro che operano nell'ambito dell'odontoiatria di comunità.
Br Dent J 2011;Nov 25;211(10):110
Leggi anche:
- Che fare quando si perde il piacere del gusto
GdO 2012;8:12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 10 Settembre 2024
Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
approfondimenti 20 Ottobre 2023
Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33
approfondimenti 18 Aprile 2023
I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo
inchieste 09 Giugno 2017
Pazienti informati, abbastanza consapevoli che l'impianto non è per sempre e convinti che siano una buona soluzione clinica ma il principale motivo per cui scelgono il non intervento è...
inchieste 21 Novembre 2016
Quali sono le principali ragioni per cui è opportuno raccomandare una corona? La domanda è stata posta a oltre duemila dentisti da un gruppo di ricercatori americani riuniti sotto la...
parodontologia 13 Settembre 2016
Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l'infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI