HOME - Farmacologia
 
 
26 Febbraio 2013

Quando i bifosfonati fanno bene ai denti

Sperimentato con successo l'uso dei bifosfonati in ortodonzia: migliorano l'ancoraggio e riducono la perdita di osso

di Cosma Capobianco


zoledronatozoledronato

Una dose di bifosfonato per via topica rende massimo l'ancoraggio ortodontico e impedisce la perdita di osso durante la chiusura degli spazi dopo un'estrazione dentale. Almeno in un modello animale quindi, i bifosfonati (in questo caso si tratta di zoledronato) si prendono una piccola rivincita e dimostrano di poter svolgere un ruolo utile anche nel cavo orale, dove il loro nome è sinistramente legato a una temibile forma di osteonecrosi (nota con l'acronimo di BRONJ).

Per arrivare a questa affermazione, cinque specialisti del Baylor College of Dentistry di Dallas hanno preso due gruppi di 15 ratti: il primo ha ricevuto un'iniezione locale di semplice soluzione fisiologica, il secondo un'iniezione locale di 16 mg di zoledronato prima che a tutti venisse estratto il primo molare inferiore. Nel gruppo sperimentale circa 1/3 del bifosfonato è stato iniettato nell'alveolo. Infine, a tutti gli animali è stata applicata una molla ortodontica per chiudere lo spazio avanzando il secondo molare, misurando periodicamente il movimento mediante rx e calibri dentali. Dopo 3 settimane, i tessuti sono stati prelevati e analizzati. I risultati? nel gruppo di controllo il movimento del secondo molare era significativamente maggiore (indice di perdita di ancoraggio) così come la perdita di osso nel sito estrattivo  intorno ai secondi molari. Nel gruppo sperimentale, invece, l'osso alveolare risultava conservato e non vi erano segni di osteonecrosi. Lo zoledronato, almeno in teoria, potrebbe quindi diventare un'alternativa ai cosiddetti dispositivi di ancoraggio temporaneo, noti anche come TADs (Temporary Anchorage Devices. Lo zoledronato non è il primo farmaco studiato per modificare il movimento ortodontico: negli ultimi vent'anni si è visto che i Fans hanno effetto ritardante mentre ormoni steroidei,  tirosina e vitamina D3 hanno effetto accelerante.
La ricerca descritta, (pubblicata su Am J Orthod Dentofacial Orthop 2012;142:780-91), è di Ortega et al.

Am J Orthod Dentofacial Orthop 2012;142:780-91

Articoli correlati

Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...

di Alessandra Abbà


Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...


Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q


Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...


Quanti servizi, prestazioni e trattamenti offre il vostro studio? I vostri pazienti lo sanno? Conoscono tutto ciò che fate, la vostra qualità, quei plus che vi distinguono dagli...


Nominati due rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO)


Dopo aver raccolto il sostengo della CAO, di ANDI, ora la petizione attivata da Gilberto Triestino (nella foto), vice presidente ANDI Roma e membro della CAO di Roma, incassa anche il sostegno del...


Per praticare una buona Endodonzia con strumenti rotanti in NiTi è consigliabile utilizzare un motore endodontico con regolazione del torque. E' indispensabile inoltre avere un buon...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi