Obiettivi: Scopo del lavoro è approfondire le conoscenze sull'utilizzo di prodotti a lento rilascio nel trattamento delle perimplantiti.
Materiali e metodi: sono stati considerati diversi studi clinici che hanno utilizzato antibiotici a lento rilascio e sono stati valutati i risultati ottenuti. La selezione degli articoli è stata fatta cercando studi randomizzati e revisioni bibliografiche, comparando gli agenti antimicrobici e il trattamento delle perimplantiti. Le parole chiave utilizzate sono state: perimplantite, antibiotico locale, mynociclina, clorexidina, terapia parodontale.
Risultati: L'abbinamento della terapia non chirurgica con gli antibiotici locali ha permesso di migliorare sensibilmente la profondità di tasca rispetto al solo trattamento convenzionale.
Conclusioni: L'utilizzo dei prodotti a lento rilascio non sostituisce la terapia strumentale, ma rimane comunque un valido supporto terapeutico.
Per l’industria ottimi i dati dell’Export, la fotografia dal report UNIDI ed ADDE
prodotti 27 Luglio 2017
Questa nuova serie, incentrata sulla semplificazione delle procedure odontoiatriche, utilizza video animati ed evidenze cliniche per dimostrare come tecnologie innovative combinate ai giusti prodotti...
aziende 11 Luglio 2017
Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...
aziende 24 Febbraio 2017
A partire dal prossimo luglio, la società Heraeus Kulzer produttore nel settore dentale opererà sotto il nuovo nome Kulzer. Supportata dalla Casa Madre Mitsui Chemicals, l'azienda con...
cronaca 21 Febbraio 2017
Aumentare le imposte sui tabacchi ne scoraggia l'acquisto, riduce cancro e malattie cardiache, promuove il benessere economico.E' questo l'appello inviato al governo da parte di società...
conservativa 08 Marzo 2017
La carie secondaria rimane una delle cause più frequenti di fallimento di un restauro conservativo. Tale lesione è strettamente correlata all'attività metabolica del biofilm...
parodontologia 18 Aprile 2016
Lo Speciale Parodontologia, pubblicato sul numero di marzo 2016 di Dental Cadmos, "Passato, presente e futuro dei coadiuvanti locali e sistemici nel trattamento non chirurgico di perimplantiti e...
prodotti 15 Settembre 2007
Per avere una dentizione sana il solo spazzolino non basta. Infatti, circa il 40% della superficie totale dei denti è costituita da superficie interdentale. Se la placca non viene rimossa in queste...
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
O33patologia-orale 18 Maggio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal di giugno 2022, gli autori hanno valutato l’effetto della radioterapia per HNC sullo stato pulpare
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari