HOME - Farmacologia
 
 
22 Marzo 2013

L'albero degli spazzolini fa bene anche alla salute

Dalla Euclea natalensis un composto naturale molto efficace contro il batterio della tubercolosi

di Cosma Capobianco


Euclea natalensis, o più semplicemente, l'albero degli spazzolini come viene chiamato in Sud  Africa, sta  suscitando l'interesse dei ricercatori per la possibilità di offrire un nuovo farmaco  contro la tubercolosi. In Africa e in Medio Oriente i suoi rametti vengono usati per l'igiene orale poiché le loro estremità, a contatto con la saliva, si espandono assomigliando alle setole di un comune spazzolino.


Ora si è scoperto che Euclea natalensis contiene anche una sostanza potenzialmente attiva contro il batterio della tubercolosi, un batterio che preoccupa per la sua crescente resistenza agli antibiotici e per la mancanza di un vaccino efficace. Più precisamente si tratta di della diospirina, chimicamente un naftochinone, una categoria di composti chimici con forte azione antibatterica presenti solo in alcune specie vegetali. La diospirina si è dimostrata capace di inattivare l'enzima DNAgirasi, soprattutto, e qui sta l'interesse degli studiosi, nelle varianti antibiotico-resistenti del bacillo di Koch che negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più. Per quanto i dentisti siano considerati a basso rischio di esposizione verso i pazienti con tubercolosi attiva, è tuttavia opportuno non dimenticare le raccomandazioni in fatto di prevenzione e diagnosi precoce; un interessante aggiornamento è stato pubblicato su JADA pochi anni fa (Cleveland J et al . 2009 Sep;140(9):1092-9).
Di principale interesse per il dentista è la trasmissione per via respiratoria attraverso particelle infette che possono restare sospese in aria per diverse ore mentre i micobatteri sopravvivono nell'ambiente anche per mesi. Finora risultano documentati pochi casi di trasmissione da paziente a dentista e altrettanto basso nella categoria è il tasso di conversione del test cutaneo alla tubercolina. E' importante ricordare che le comuni mascherine non proteggono e, in caso di pazienti sospetti, bisogna ricorrere a quelle ad alto potere filtrante, vale a dire quelle del tipo FFP2 (secondo la norma EN149) con efficacia minima del 95% contro le particelle di dimensioni fino a 0,6 ìm. Attenzione anche a segni e sintomi sospetti: tosse persistente da almeno tre settimane con o senza febbre, anoressia, astenia, sudorazioni notturne, emottisi. Chi vuole tenersi una pianta di Euclea natalensis in studio, sappia che appartiene alla famiglia dell'ebano ed è un albero che offre molto oltre agli "spazzolini": i frutti sono commestibili, la corteccia è usata in vari rimedi contro dolori e infezioni, le radici forniscono un colorante nero.

Articoli correlati

Sarebbe uno dei rari casi in cui un dentista è stato contagiato dal batterio della legionella quello che avrebbe coinvolto un professionista torinese, ora guarito, ma che ha attirato...


I probiotici sono realmente efficaci per mantenere la salute del cavo orale? O, in altre parole, può l’odontoiatra essere sicuro della loro utilità al punto di consigliarne l’utilizzo ai propri...


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


La tubercolosi (TB) è una malattia cronica causata da infezione da Mycobacterium tubercolosis ed è caratterizzata da alta morbidità. Il polmone è il sito predominante...


Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi