Obiettivi. Scopo di questo dossier è fornire all'odontoiatra una guida di facile consultazione sulle possibili reazioni avverse ai farmaci a livello dell'apparato stomatognatico e sulle interazioni tra i principi attivi più utilizzati in Italia e i farmaci comunemente prescritti in ambito odontoiatrico.
Materiali e metodi. Banche dati scientifiche, prontuari farmaceutici e testi di farmacologia sono stati interrogati per reperire materiale sull'argomento.
Risultati e conclusioni. Reazioni avverse e interazioni farmacologiche costituiscono un problema di notevole importanza per la corretta gestione del paziente, anche limitandosi al solo campo odontoiatrico. Tutti i principi attivi più frequentemente utilizzati nel nostro paese sono in grado di portare all'instaurarsi di eventi avversi di interesse odontoiatrico, oltre a interferire con antibiotici e/o farmaci antinfiammatori.
Per questi motivi il professionista non può esimersi dalla raccolta di un'accurata anamnesi prima di effettuare qualsiasi prescrizione medica o in presenza di manifestazioni orali di dubbia natura.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
farmacologia 02 Dicembre 2024
È sempre bene valutare attentamente l’anamnesi del paziente prima di prescrivere dei FANS
farmacologia 21 Novembre 2024
La gestione del dolore dopo gli interventi è fondamentale per il benessere del paziente
farmacologia 18 Novembre 2024
Scegliere il farmaco corretto è fondamentale per il sollievo del paziente
Data l’efficacia nel ridurre il dolore e l’infiammazione, i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) sono tra i medicinali più comunemente utilizzati, tant’è che...
O33farmacologia 06 Novembre 2024
Questo studio analizza la gestione prevalentemente farmacologica delle lesioni del nervo trigemino (TNI) sviluppate in seguito a trattamenti endodontici ...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap