Obiettivi. L'obiettivo dello studio è fornire un quadro delle diverse applicazioni terapeutiche antimicrobiche che i fitoterapici possono avere in campo odontoiatrico, nonché degli effetti collaterali che alcune terapie a base di erbe possono indurre a livello del cavo orale.
Materiali e metodi. È stata condotta un'attenta revisione della letteratura scientifica internazionale a partire dal 1995 in PubMed, Embase e Scopus mediante l'utilizzo di appropriate parole chiave.
Risultati e conclusioni. Gli studi esaminati hanno mostrato importanti proprietà medicinali delle piante per uso odontoiatrico. Ulteriori ricerche sono però necessarie per valutare meglio l'efficacia clinica dei fitoterapici (trial clinici, studi prospettici), la tossicità, gli effetti collaterali, le interazioni con altre categorie di farmaci, al fine di possedere basi scientifiche sempre più valide.
O33farmacologia 17 Marzo 2022
In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...
di Lara Figini
O33farmacologia 18 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Pharmacy Practice, gli autori hanno utilizzato i social per indagare le esperienze e gli atteggiamenti della popolazione circa...
di Lara Figini
O33farmacologia 16 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...
di Lara Figini
O33farmacologia 04 Novembre 2021
In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...
di Lara Figini
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...