HOME - Farmacologia
 
 
30 Gennaio 2015

L'emergenza medica nello studio odontoiatrico:riconoscimento e primo intervento. Le principali patologie da valutare


Il primo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 1/2015) è dedicato all'emergenza medica nello studio odontoiatrico.

L'emergenza medica è un evento improvviso in grado di compromettere gli apparati essenziali per la vita e può avvenire in qualsiasi circostanza e in qualsiasi momento. Nel corso delle cure odontoiatriche si verificano condizioni che ne aumentano la probabilità soprattutto nei pazienti a rischio per patologie croniche preesistenti. Per questo motivo l'odontoiatra, che esegue nella sua pratica professionale manovre chirurgiche in una struttura sanitaria non protetta, deve saper immediatamente riconoscere, quando si presentano, i segni e i sintomi delle emergenze cliniche che potrebbero alterare i parametri vitali del paziente. Consentire al team odontoiatrico di diagnosticare le principali urgenze mediche e fornire le linee-guida del supporto vitale di base o basic life support (BLS) sono gli obiettivi principali del lavoro.

Sostenere le funzioni vitali del paziente significa in pratica verificare se le funzioni neurologiche, respiratorie e cardiocircolatorie siano sufficienti. Tali funzioni devono essere controllate con poche manovre, semplici ma precise, secondo una rigorosa sequenza temporale. Valutare questi tre parametri vitali ed eventualmente soccorrerli in caso di deficit di uno o più di essi vuol dire praticare il supporto basale delle funzioni vitali, ossia quella semplice ma indispensabile sequenza di interventi da mettere in atto nel più breve tempo possibile in caso di emergenza medica.

Lo scopo principale del BLS è la prevenzione dei danni anossici cerebrali; infatti la mancanza di apporto di ossigeno alle cellule cerebrali produce lesioni che entro 10 minuti sono irreversibili. Sono riportati due algoritmi di soccorso di primo livello che seguono le più recenti linee-guida dell'European Resuscitation Council e dell'American Heart Association.

Segue un inquadramento diagnostico mirato alle varie patologie che si possono verificare durante una seduta al fine di consentire all'equipe odontoiatrica di assicurare anche un intervento di secondo livello mettendo in atto un trattamento tempestivo che può condizionare la prognosi del paziente. Tra i principali quadri clinici che possono determinare un'emergenza e che prevedono interventi farmacologici e strumentali precisi, sono presi in esame in particolare la crisi vagale, la crisi ipoglicemia, la grave reazione allergica immediata, l'attacco cardiaco, lo scompenso cardiaco acuto, la crisi asmatica, la crisi ipertensiva, la crisi convulsiva, l'ictus.

Viene inoltre indicato quanto è necessario per organizzare la gestione dell'emergenza, infatti per poter fronteggiate correttamente questi eventi l'ambulatorio odontoiatrico deve essere dotato di un adeguato strumentario, di una fonte di ossigeno e degli appropriati farmaci, organizzati in un carrello che ne consenta il rapido spostamento nei locali operativi.

Le principali patologie croniche da valutare

Sindromi coronariche croniche e acute nel paziente odontoiatrico

Angina stabile

Angina instabile

Pregresso infarto miocardico acuto

(IMA)

Cardiopatia valvolare (sottoposta o non a sostituzione valvolare)

Stenosi, insufficienza e prolasso mitralico

Stenosi e insufficienza aortica

Ostruzione polmonare cronica

Enfisema polmonare

Bronchite cronica ostruttiva

Asma bronchiale

Esiti di ictus

Da trombosi cerebrale

Da emorragia cerebrale

Epilessia

Miastenia gravis

Diabete mellito

Tipo 1

Tipo 2

Ipertiroidismo

Allergia ad anestetici locali e/o a materiali dentari

Epatopatia cronica con insufficienza epatica severa

A cura di: Anna Maria Melica Consulente Scientifico Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Bibite gassate, le bevande considerate salutari, come quelle "energetiche", acque aromatizzate e succhi di frutta e poi gli zuccheri, merendine e tutti quegli stili di vita poco salutari stanno...


Iandolo: “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore riconoscendo la sola laurea in odontoaitria per l’accesso ai ruoli dirigenziali del SSN"


Il paziente vuole essere "trattato bene" e un atto professionale prestato in maniera integrata all'interno di un team costituito da dentista, assistente e igienista, la cura della squadra e...


Dental Trey, distributore dentale che commercializza oltre 40.000 prodotti odontoiatrici, sostiene il Politruck di Emergency a Milano, donando prodotti per la salute orale agli ambulatori mobili...


Sebbene ancora resista alle conseguenze dei cattivi stili di vita e ai ritardi nella prevenzione, "complice" anche l'invecchiamento della popolazione, il nostro Paese conta oggi un esercito di malati...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi