La stomatite aftosa è un processo infiammatorio delle parti molli del cavo orale caratterizzato dalla formazione di piccole piaghe ulcerose, definite afte, su gengive, palato, lingua, superfici interne di guance e labbra.
Cause
Può dipendere da scarsa igiene orale, dall'utilizzo di apparecchi e protesi dentarie, da microtraumi all'interno della bocca (morsicature eccetera) e dal calo di difese immunitarie. Tra i fattori di rischio sono stati identificati anche la carenza di folati, di vitamina B12 e di ferro, lo stress, altre infezioni concomitanti, variazioni ormonali legati al ciclo mestruale, radio e chemioterapia. Può anche essere associata a celiachia, morbo di Crohn e altre patologie di natura auto-immune.
Presentazione e sintomi
Le afte possono avere dimensioni variabili, essere isolate o a grappolo, di forma circolare od ovoidale, rivestite da un alone di colore giallo-biancastro e rosse al centro. I sintomi tipici sono bruciore, dolore acuto e fastidio soprattutto durante l'assunzione del cibo e l'uso dello spazzolino da denti, alitosi, scialorrea. Pur simile nell'aspetto, la stomatite aftosa non va confusa con la "febbre" delle labbra (stomatite erpetica) sostenuta dall'Herpes simplex. Le vescicole erpetiche, che crescono all'esterno della bocca, sulla superficie delle labbra, nelle narici del naso sono contagiose, la stomatite aftosa no.
Terapia
Anche in assenza di trattamento, il dolore fortissimo tende ad attenuarsi nel giro di qualche giorno e le lesioni a guarire in due settimane. Sulle afte può essere utile applicare gel protettivi a base di lidocaina per anestetizzare il dolore e fare sciacqui con un collutorio a base di clorexedina. In alcuni casi è indicato l'uso di corticosteroidi a livello locale ponendo attenzione a non immergere il bastoncino che ha toccato l'afta nel boccettino del farmaco. Negli adulti, in caso di recidiva, si utilizza la sospensione orale di tetraciclina da tenere in bocca e non deglutire.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
AftaBrand Plus è il nuovo gel orale firmato Forhans che contrasta afte e stomatiti
aziende 16 Settembre 2016
Colpiscono il 10% della popolazione, prevalentemente in età pediatrica e le donne. Certamente il dentista sa che i fattori scatenanti sono lo stress, piccoli traumi, carenze nutrizionali,...
Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del...
cronaca 24 Agosto 2007
Nel maggio scorso si è svolto a Milano un incontro promosso da Bracco sulle afte e le stomatiti aftose. Erano presenti Andrea Casasco, direttore sanitario del Centro Diagnostico Italiano, professore...
strumenti-e-materiali 15 Giugno 2007
Le stomatiti aftosa colpisce bambini, adulti e anziani, e almeno una volta nella vita l’ha sperimentata un italiano su due. Ma un italiano su cinque (il 20 per cento), più spesso donna, ne soffre...
O33protesi 08 Luglio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili
di Lara Figini
L'obiettivo: quello di permettergli di distinguere le varie lesioni orali e capire quando invece è il caso di rivolgersi a uno specialista
di Lara Figini
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
igiene-e-prevenzione 04 Luglio 2017
La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite,...
protesi 27 Aprile 2017
La stomatite da protesi (DS) è una condizione infiammatoria eritematosa molto frequente nei pazienti che portano protesi rimovibili. I sintomi più spesso riportati dai pazienti affetti...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap