Introduzione. La sedazione cosciente enterale preopereratoria in odontoiatria è una pratica utile quando impiegata in modo appropriato.1 Essa attenua o abolisce l'ansia e le risposte allo stress nel paziente odontoiatrico e facilita l'esecuzione delle operazioni successive, fra cui la cannulazione venosa o l'esecuzione di una anestesia locoregionale del cavo orale. In questo studio abbiamo voluto valutare gli effetti ansiolitici di due benzodiazepine essendo stata riconosciuta a questo genere di farmaci la capacità di diminuire l'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e la secrezione di epinefrina2 attenuando o abolendo le risposte cardiocircolatorie del paziente e la modulazione degli effetti sui globuli bianchi provocati dallo stress.3 Sono state impiegate due benzodiazepine ansiolitiche a confronto, il CDDZ (o delorazepam) (EN®) ed il clordiazepossido cloridrato (Librium®), disponibili ed acquistabili nel commercio italiano.
Materiali e metodi. La ricerca è stata effettuata in 40 pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia orale in regime ambulatoriale suddivisi mediante randomizzazione preordinata in due gruppi di 20 pazienti ciascuno, privilegiando interventi di estrazione del terzo molare o interventi di uno o due impianti. Tutti i pazienti erano stati sottoposti a valutazione fisica, clinica, psicologica e del rischio. In occasione della visita preoperatoria ogni paziente era stato inviato a riferire immediatamente prima dell'intervento l'intensità di ansia o paura accusata secondo la seguente scala analogica: nessuna ansia, punti 1; poca, punti 2; discreta, punti 3; elevata, punti 4; molto elevata, punti 5. Inoltre, ogni paziente era stato invitato a riferire alla fine dell'intervento il livello di tranquillità intraoperatorio raggiunto ricorrendo alla seguente scala analogica: nessuna tranquillità, punti 1; poca, punti 2; discreta, punti 3; elevata, punti 4; molto elevata, punti 5; eliminata l'ansia, punti 6. L'intensità di dolore percepita era stata valutata alla fine dell'intervento secondo la seguente scala analogica: nessun dolore, punti 1; poco, punti 2; abbastanza, punti 3; molto, punti 4; molto elevato, punti 5. Dopo consenso informato, il primo gruppo (gruppo I) è stato trattato con clordiazepossido capsule da 10 mg x 3 (30 mg) (fig. 1) ed il secondo gruppo (gruppo II) con CDDZ gocce 1 mg (ml 1 = 1 mg) (fig. 2), somministrati per os 30 minuti circa prima dell'inizio dell'intervento. Le caratteristiche antropologiche, il tipo e la durata dell'intervento sono illustrati nella tabella 1. L'anestesia locoregionale era stata effettuata con il blocco del nervo alveolare inferiore, del buccinatore e infiltrazione retromolare con articaina 4% + epinefrina 1:200.000 negli interventi di estrazione del terzo molare inferiore e con infiltrazione paraperiostea con articaina 4% + epinefrina 1:100.000 negli altri interventi. Le valutazioni statistiche sono state espresse, ove necessario, come media ± DS. La differenza fra gruppi è stata valutata mediante analisi della varianza e al bisogno mediante ÷2 corretto secondo Yates. E' stato scelto il livello di probabilità p<0,05.
Gruppi | Et¨¤ (anni) | Peso (kg) | Altezza (cm) | Sesso (M/F) | Intervento: estrazione/ impianto | Durata intervento (min) |
Gruppo I (n=20) | 51,7¡À16,5 | 66,2¡À5,3 | 164,0¡À4,3 | 19/21 | 19/21 | 37,7¡À13,1 |
Gruppo II (n=20) | 44,6¡À19,4 | 65,5¡À9,8 | 166,4¡À7,8 | 18/22 | 17/23 | 44.4¡À17,7 |
Significativit¨¤ | F=1,1; n.s. | F=0,1; n.s. | F=0,9; n.s. | ¦Ö2=0,0; n.s. | ¦Ö2=0,0; n.s. | F=1,3; n.s. |
Tab. 1: Caratteristiche antropologiche e tipo di intervento nei due gruppi di pazienti: Medie±DS.
Risultati. Nessuna differenza è stata osservata fra le caratteristiche antropologiche, fisiche, il tipo, la durata dell'intervento e l'intensità di dolore accusato dei due gruppi (tab. 1). Il livello di ansia e paura preoperatorio è risultato mediamente compreso in entrambi i gruppi fra discretamente elevato ed elevato. (tab. 2).
Nei pazienti trattati con clordiazepossido il sollievo intraoperatorio dall'ansia e dalla paura è stato mediamente percepito fra abbastanza e molto elevato. Nei pazienti trattati con CDDZ il sollievo intraoperatorio dall'ansia e dalla paura è risultato mediamente percepito fra molto elevato e fortemente elevato. La differenza fra i due gruppi è risultata altamente significativa (tab. 2).
Gruppi | Ansia preoperatoria (punti) | Ansia intraoperatoria (punti) | Dolore intraoperatorio (punti) |
Gruppo I (n=20) | 3,6±0,9 | 3,0±0,9 | 1,3±0,5 |
Gruppo II (n=20) | 3,8±0,7 | 4,4±1,2 | 1,4±0,6 |
Significatività | F=0,4; n.s. | F=9,4; p<0,001 | F=0,1; n.s. |
Tab. 2. Punteggi dell'ansia preoperatoria e intraoperatoria dopo trattamento ansiolitico nei due gruppi di pazienti. Medie±DS
Discussione. Lo studio aveva lo scopo di verificare se dosi prestabilite di clordiazepossido e di CDDZ potevano provocare effetti ansiolitici similari benché presentino caratteristiche farmacocinetiche diverse. Dopo clordiazepossido sotto forma di capsule, l'inizio dell'effetto (20-30 min), la comparsa del picco (60-120 min) e l'eliminazione (5-30 ore)4,5 sono molto diverse rispetto al CDDZ. A confronto il CDDZ gocce inizia l'effetto dopo 4-6 minuti, ha un picco di concentrazione di 45-50 minuti ed una eliminazione più lenta (80-120 ore).6 Nel nostro studio inoltre le dosi impiegate di clordiazepossido corrispondevano alle massime indicate in caso di ansia severa (25-30 mg per os), mentre le dosi di CDDZ scelte corrispondevano a quelle indicate in caso di ansia lieve (1,0 mg per os). I nostri risultati hanno dimostrato che a parità di intensità di ansia e paura preoperatori, le dosi impiegate di CDDZ sono risultate migliori di quelle del clordiazepossido.
L'effetto ansiolitico ottenuto con il CDDZ per os identifica gli obiettivi della tecnica di "sedazione cosciente enterale". Questa tecnica ha lo scopo principale di assicurare livelli elevati di tranquillità pochi minuti dopo l'accoglienza nella sala d'attesa.. Infatti, il paziente accusa quasi inconsapevolmente dopo qualche minuto rilassamento muscolare, tranquillità psichica ed emotiva e un po' di sonnolenza sicché l'impatto con il riunito e le operazioni successive vengono agevolmente tollerate. La durata degli effetti ansiolitici, a causa della maggior durata della eliminazione del farmaco, persistono durante ed oltre l'intervento permettendo al paziente di affrontare con maggior serenità i disagi del periodo postoperatorio. Il clordiazepossido, all'opposto, permane nell'organismo per tempi molto minori rispetto al CDDZ non assicurando in tutti i casi livelli duraturi di ansiolisi postoperatoria, non essendo inoltre ritenuto da alcuni5 il farmaco di scelta nel trattamento dell'ansia.
La sedazione cosciente enterale con il CDDZ è il metodo più utile anche ricorrendo a basse dosi di ansiolitico. Ricorrendo a dosi doppie di (2 ml gocce = 2 mg) CDDZ l'effetto risulterebbe ancora più efficace in particolare nei pazienti fobici o affetti da crisi di panico. Quando il CDDZ viene impiegato prima di ricorrere a tecniche di sedazione cosciente inalatoria o endovenosa, esso rappresenta una integrazione obbligatoria per prevenire gli effetti da stress perioperatorio.
Bibliografia
1) Lu DP, Lu WI. Practical oral sedation in dentistry, part I: pre-sedation considerations and preparation. Compend Contin Educ Dent 2006;27:453-461.
2) Giordano R, Grottol S, Brossa B, Pellegrino M, Nestifends S, Lanfranco F, Glanotti L, Ghigo E, Avert E. Alprazolam reduces the neuroendocrine response to insulin-induced hypoglycemia in human. Clin Endocrinol 2003;59:314-320.
3) Suresch PS, Kouer BC, Effect of acute and chronic stress on leucocyte count modulation by chlordiazepoxide: Immunopharmacol Immunotoxicol 2012;34:586-589.
4) Greenblatt DJ, Shoder RI, Franke K, Hamatz SS. Pharmacokinetics of chlordiazepoxide and metabolites following single and multiple doses. Int J Clin Pharmacol 1978;18:486-493.
5) Baskin ST, Estale A. Is chlordiazepoxide the rationale choice among benzodiazepine? Pharmacotherapy 1982;2:110-119.
6) Bareggi R, Leva S, Truci G, Zecca L, Pirola R, Smirne S. Pharmacokinetics and bioavailability of intravenous and oral chlordemethyldiazepam in humans. Eur J Clin Pharmacol 1988;34:109-112.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
interviste 08 Gennaio 2020
Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia
O33pedodonzia 04 Novembre 2019
La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
cronaca 28 Settembre 2018
Denunciati a Viterbo due medici anestesisti per ricettazione
farmacologia 26 Aprile 2018
Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?
di Lara Figini
approfondimenti 12 Gennaio 2016
Una tecnica di sedazione cosciente combinata con la somministrazione di benzodiazepine: viene messa in atto a Milano, presso l'ambulatorio "Giorgio Vogel" della Clinica odontoiatrica dell'Azienda...
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2012
ObiettiviIl lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento...
cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...