HOME - Gestione dello Studio
 
 
04 Dicembre 2015

Beni strumentali, l'acquisizione tramite noleggio. Quando e per quali attrezzature e beni conviene farlo?


L'acquisizione di un cespite da parte di un professionista può avvenire, oltre all'acquisto in proprietà o leasing, anche mediante contratto di noleggio.

Il noleggio è un contratto atipico, cioè non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte detta noleggiatore mette a disposizione il godimento di un bene mobile o un automezzo a un'altra parte detta noleggiante, la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, a fronte del pagamento di un corrispettivo periodico; a differenza del leasing, il noleggio non prevede di solito la possibilità di riscatto della proprietà del bene al termine del periodo a un valore preconcordato.

L'aspetto vantaggioso del noleggio è di poter disporre per le proprie esigenze di un bene a carattere temporaneo, senza necessità di acquistarlo direttamente magari facendosi carico di pesanti esborsi finanziari o ricorrendo a indebitamento bancario; l'utilizzatore, inoltre, si riserva la possibilità, al termine del periodo, di riconsegnare il bene e sottoscrivere un nuovo contratto per la medesima tipologia di prodotto con caratteristiche tecnologiche più aggiornate e senza dunque l'impegno di vendere, magari svendere, il bene acquisito in precedenza.

Questo risulta particolarmente interessante soprattutto per quei beni mobili soggetti a un veloce processo di obsolescenza, si pensi per esempio a macchine ufficio quali fotocopiatori, stampanti multifunzione, impianti telefonici ecc., beni che per natura non sono destinati dunque a restare nel patrimonio del professionista per periodi medio-lunghi; va inoltre sottolineato che è possibile abbinare al canone di noleggio anche il costo per servizi accessori, come le manutenzioni ordinarie o le polizze assicurative, senza dunque dover sottoscrivere ulteriori contratti a latere.

Da un punto di vista fiscale occorre segnalare che il costo per i canoni periodici è interamente deducibile dal reddito del professionista (secondo il consueto principio di cassa all'atto del pagamento del canone), con le consuete eccezioni per le autovetture e telefoni dove le percentuali di detraibilità sono le medesime dell'acquisto in proprietà; il bene inoltre, seppur non di proprietà, andrà comunque conteggiato secondo il valore normale ai fini della corretta compilazione degli studi di settore.

A cura di: Fabrizio Gerosa Studio Aiello & Associati - Rho (MI) per Nutrizione33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza” 


“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...


Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...


Dopo l'impianto di una protesi dentaria il signor Genovesi (il nome è di fantasia) avverte fastidio e, più in generale, sintomi riconducibili a un'infiammazione delle mucose gengivali....


Rimini 2013 si aprirà giovedì 23 maggio con il Corso precongressuale, riservato a odontoiatri e odontotecnici, dedicato alle componenti estetiche e funzionali in protesi fissa. Si...


“Il destino di un terzo molare inferiore impattato rimane in gran parte un mistero, ma i risultati del nostro studio dimostrano che vi è una chiara associazione tra alcune caratteristiche del...


Controlli della Guardia di Finanza e controlli dell'Agenzia delle Entrate: sono questi i due binari sui quali si muovono le verifiche e le ispezioni del fisco italiano nei confronti della folta...


Soltanto a sentirne parlare c’è chi pensa subito a una pratica fuorilegge, magari a una fuga disperata verso la frontiera svizzera, con una valigetta 24ore piena zeppa di contanti e con la...


Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi