HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Gennaio 2016

730 precompilato. La FONOMCeO spiega come comportarsi in caso di società, studi associati e collaborazione in altri studi


Tra le questioni non ben chiarite in tema di invio dei dati per il 730 precompilato attraverso il Sintema Tessera Sanitaria sicuramente c'è quella della registrazione da parte di una società o di uno studio associato.

Per cercare di fare chiarezza sul tema è intervenuta la FNOMCeO con una nota inviata a tutti i presidenti provinciali dell'Ordine dei Medici e della CAO elaborata, si legge, "dopo colloqui informali intercorsi con la SOGEI", il gestore del STS.

Cerchiamo di riassumere quanto indicato.

Società di capitale

Prevalentemente quelle attivate dagli studi odontoiatrici sono le Società a Responsabilità Limitata (SRL).

Gli studi odontoiatrici organizzati in questo tipo di società, se non sono accreditate con il SSN, non sono obbligati ad inviare i dati delle fatture emesse, o rimborsi erogati, ai propri pazienti nel 2015. L'obbligo scatterà solamente per le fatture emesse nel 2016.

L'iscrizione al STS, e l'invio dei dati, andrà fatto da parte dell'AD della società, se iscritto all'Albo, oppure dal direttore sanitario. Non è possibile iscriversi come società.

Studi Associati

Lo studio associato, ricorda la FNOMCeO è attivo quando due o più odontoiatri iscritti all'Albo hanno costituito un'associazione professionale richiedendo un codice fiscale e una partita IVA specifici per l'associazione.

L'associazione professionale non può essere accreditata al STS, quindi l'obbligo di trasmissione, ricorda la FNOMCeO, é in capo al medico che é stato indicato quale "rappresentante" dell'associazione nella comunicazione mandata dal proprio consulente fiscale all'Agenzia delle Entrate.

Se il "rappresentante" ha anche una propria partita iva come libero professionista ed emette anche fatture in questo regime, per trasmettere i dati accederà al STS sempre con la stessa utenza ma nell'inviare i dati dovrà indicare la partita iva personale.

Quando, invece, invia i dati delle fatture emesse dallo studio associato dovrà indicare la partita iva dello studio.

Anche lo studio associato può delegare all'invio dei dati un consulente abilitato. In questo caso, però, anche il rappresentante dello studio associato dovrà delegare lo stesso professionista utilizzato per lo studio associato.

"Non è possibile fare da soli per una posizione e delegare per l'altra, o deleghi tutto o fai

tutto da solo", chiarisce la FNOMCeO.

Nel caso lo studio associato, per la gestione fiscale si affida ad un consulente mentre il rappresentante dello studio ad un altro consulente, basterà che uno dei due consulenti generi il file con i dati da inviare e lo mandi all'altro, cioè a quello delegato all'invio dei dati, che farà la trasmissione per entrambe le partita iva.

Collaborazioni

Per i collaboratori con partita iva che emettono fattura direttamente al paziente, indifferentemente dallo studio in cui effettuano la prestazione, questi dovranno registrarsi al STS ed inserire i dati delle fatture emesse indicando la propria partita iva.

Se invece la fattura viene messa allo studio come collaborazione, e non al singolo paziente perché è lo studio che fattura, non si dovrà inviare nessun dato al STS e neppure effettuare la registrazione.

Norberto Maccagno

Sull'argomento leggi anche:

22 Dicembre 2015: Invio dati per il 730 precompilato. Queste le indicazioni (operative) della FNOMCeO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Il nuovo tesoriere: sono state elezioni molto sentite, i medici e gli odontoiatri si sono ricompattati, ringrazio colleghi per fiducia, punterò sulla formazione


Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Dubbi sulla data della scadenza dell’invio delle spese del primo semestre 2024. Non collimano le date contenute nel Decreto con quelle indicate sulla guida pubblicata sul sito del StS


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi