HOME - Gestione dello Studio
 
 
12 Gennaio 2016

730 precompilato, queste le cose da sapere. Sul fronte sindacale continuano le pressioni per fare posticipare la scadenza


Con la circolare di venerdì 8 gennaio, inviata dalla FNOMCeO ai presidenti provinciali di Ordine e CAO in merito ai chiarimenti sugli obblighi da parte della società di capitale e studi associati, si sono chiariti gli ultimi dubbi in tema di modalità operative per l'invio dei dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.

Vediamo di riassumere gli obbligi attraverso quanto pubblicato da Odontoiatria33

Quale obbligo

L'obbligo nasce dalla dal Decreto semplificazioni (D. Lgs. 175/2014), ed in particolare dall'articolo 3 comma 3 in merito all'invio del 730 precompilato.

La norma impone agli iscritti all'Albo dei medici ed odontoiatri, oltre che alle Asl, aziende ospedaliere, istituti di ricovero, policlinici universitari, farmacie, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa etc, di inviare le spese sanitarie sostenute (o rimborsate) dal singolo paziente al Sistema Tessera Sanitaria.

Sono esclusi dall'invio dei dati 2015 le società di capitale non convenzionate con il SSN.

Approfondisci a questo link


Come iscriversi

Primo passaggio iscriversi al Sistema Tessera Sanitaria. Possono registrarsi i solo iscritti all'Albo.

Devono registrasi tutti gli iscritti all'Albo degli odontoiatri che hanno una partita iva ed hanno emesso o incassato nel 2015 almeno una fattura direttamente ad un paziente.

Per le società dovranno iscriversi ed inviare i dati l'Amministratore delegato (se iscritto all'Albo) oppure il direttore sanitario. Due le possibilità per registrarsi sul sito STS: utilizzando la Pec oppure rivolgendosi al proprio Ordine provinciale.

Approfondisci a questo link


Come inviare i dati

Una volta registrati bisogna accedere alla propria area riservata sul sito del Sistema Tessera Sanitaria. Sarà possibile accedere ad una sezione dedicata dove inserire (una per volta) i dati richiesti per ogni fattura o nota di accredito incassata nel 2015.

E' possibile delegare il proprio consulente fiscale o rivolgersi ad un Caf.

Se si dispone di un programma gestionale, i produttori di molti di quelli dedicati al settore odontoiatrico hanno attivato soluzioni che permettono l'invio automatico (o quasi) delle fatture già emesse.

ANDI ha attivato per i propri soci un servizio di invio semplificato rispetto a quello messo a disposizione dal STS.

Approfondimenti a questo link. A questo i consigli della FNOMCeO. A questo le FAQ ANDI


Quando inviare i dati

L'Agenzia delle Entrate ha confermato nel 31 gennaio 2016 la scadenza per l'invio dei dati delle fatture incassate o stornate nel 2015.

Approfondimenti a questo link.


Sanzioni

100 euro per ogni invio mancato o errato fino ad un massimo di 50 mila euro. E' questa la sanzione prevista per chi non adempierà all'invio dei dati attraverso il STS. Nella legge di Stabilità è stato introdotto un emendamento che annulla le sanzioni per errori formali a patto che queste non comportino maggiori detrazioni per il contribuente.

Approfondimenti a questo link


Vantaggi

Pochi. Chi invia i dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti per il 730 precompilato attraverso il STS è esentato dall'invio dei dati 2015 attraverso lo spesometro.


Azioni sindacali

Il TAR Lazio deve ancora decidere in merito all'azione intrapresa da ANDI che punta a rendere illegittimo l'obbligo per i liberi professionisti. La decisione del tribunale amministrativo arriverà, però, ben dopo la data entro il quale i dentisti dovranno inviare i dati (31 gennaio 2016). Se il Tar darà ragione ad ANDI non si dovrà più inviare i dati per le fatture emesse nel 2016.

Intanto sia la CAO Nazionale che ANDI stando pressando la politica per ottenere una proroga del termine per l'inserimento dei dati del 2015.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Le sanzioni ai medici che non si aggiornano sembrano diventare una realtà già nel gennaio 2020, almeno stando a quanto il presidente FNOMCeO Filippo Anelli ha dichiarato a Striscia la...


Il caso del dentista di Aosta sanzionato dall’Ordine per non aver raccolto il numero di crediti necessari, finisce anche su Striscia la Notizia e diventa l’occasione per l’inviato Moreno...


Gentile Direttore,il caso del collega di Aosta che è stato sospeso dall’Ordine per non essere in regola con i crediti ECM si presta ad alcune osservazioni che sottopongo alla attenzione Sua e dei...


Qual è il trattamento più efficace?

di Lara Figini


La speranza di ogni odontoiatria è di non dover mai fronteggiare un'emergenza. Un'eventualità che però bisogna essere preparati ad affrontare con la consapevolezza dei continui...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi