HOME - Gestione dello Studio
 
 
05 Febbraio 2016

730 precompilato. Quello che deve sapere il paziente (ma anche il dentista) per fare opposizione all'invio dei dati


Sarà un fine settimana di passione per i dentisti italiani che non hanno ancora terminato di inserire i dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015. Martedì 9 Febbraio sarà infatti l'ultimo giorno a disposizione per trasmettere i dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.

Dal 10 febbraio al 9 marzo 2016, i cittadini avranno la possibilità di comunicare la propria opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie sostenute nel 2015 accedendo all'area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria, tramite tessera sanitaria TS-CNS oppure utilizzando le credenziali Fisconline rilasciate dall'Agenzia delle Entrate.

Con questa modalità, spiegano dalle Entrate, è possibile consultare l'elenco delle spese sanitarie e selezionare le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione all'invio dei relativi dati all'Agenzia delle Entrate per l'elaborazione della dichiarazione precompilata.

I cittadini potevano, fino al 31 gennaio 2016, comunicare l'opposizione all'invio delle singole voci di spesa direttamente all'Agenzia delle Entrate.

Non sarà invece possibile, secondo quanto indicato dal Garante della privacy, per i Caf, i commercialisti e gli intermediari, accedere al dettaglio delle singole spese inserite nel 730 precompilato dell'assistito.

Non è chiaro, se il paziente non trova la spesa sanitaria sostenuta, come dovrà comportarsi.

Non farà certo piacere sapere, almeno per gli studi dentistici che hanno passato le serate ad inserire i dati, che il cittadino che riceve il 730 precompilato potrà comunque ignorarlo e presentare il 730 ordinario secondo le procedure seguite lo scorso anno.

E per le spese del 2016?

Per le spese del 2016, oltre alle modalità previste per il 2015, il paziente può chiedere al dentista nel momento in cui emette la fattura di non inviare i dati sulle spese affrontate. La norma specifica che il paziente chiede oralmente al medico o alla struttura sanitaria l'annotazione dell'opposizione sul documento fiscale".

Molti consulenti fiscali consigliano ai loro clienti di predisporre sulla fattura (sia nell'originale che nella copia che sarà conservata dallo studio) uno spazio dove viene indicato se il paziente ha chiesto di non inviare i dati oppure ma anche se ha deciso di autorizzare l'invio.

Sull'argomento leggi anche:

1 Febbraio 2016: 730 precompilato. Le risposte dell'Agenzia delle Entrate ai quesiti di medici e dentisti in tema di invio dei dati sulle spese sanitarie sostenute dai pazienti nel 2015

25 Gennaio 2016: 730 precompilato. Con il posticipo le Entrate si affida a Santa Apollonia. Ricapitoliamo la vicenda dell'obbligo per medici e dentisti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


Oggi la moderna odontoiatria non può prescindere dalla conoscenza delle potenzialità dell'uso del laser. Questo corso, organizzato da uno dei più specializzati tra i dipartimenti...


Paziente con patologia orale e paziente a rischioA Bologna, il 4 e 5 novembreRiprendono i corsi di Formazione continua universitaria presso il dipartimento di Scienze Odontostomatologiche, in via...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi