Il ritiro dall'attività professionale è sempre un momento complesso, per chi chiude e per chi eventualmente subentra.
Si tratta di una situazione nella quale possono presentarsi diverse fattispecie con diverse implicazioni giuridiche.
La prima ipotesi è quella in cui l'odontoiatra progressivamente rallenta il flusso clinico, chiude i casi in corso e decide, quindi, di cedere attrezzature e locali.
In questa ipotesi, il dentista può quotare i beni e le attrezzature, e avviare la pratica di cessione e subentro di altro professionista, che sfrutterà solo il fatto che "storicamente" in quel punto c'è un dentista. Nessuna attività di passaggio della clientela se non un corretto e onesto passaparola di aver venduto a un collega regolarmente iscritto all'Ordine, intenzionato a sviluppare la sua attività odontoiatrica in quella zona.
Diverso è il caso in cui la cessazione dell'attività avvenga attraverso una diminuzione progressiva delle ore di lavoro, per scelta o per motivi di salute.
Qui si pongono due ordini di problemi: il valore dell'attività ceduta e la responsabilità professionale.
Sul primo punto gli aspetti da chiarire sono i seguenti: con quale progressione l'attività andrà a scalare e per quali discipline esercitate, qual è l'ammontare del riscatto dell'attività auspicato e successivamente concordato
Identificato poi il o i colleghi subentranti, gli step del subentro sono:
1. Frequentazione periodica dello studio da parte del collega o dei colleghi subentranti per 3 mesi.
2. A seguito dei 3 mesi di frequentazione conferma delle intenzioni reciproche (l'attività si rivela adatta al subentrante il subentrante si rivela adatto ai pazienti)
3. Preliminare di intesa in cui si disciplinano i valori, il metodo di subentro, i rapporti con eventuali altri colleghi e collaboratori.
I commercialisti sono la figura più importante di queste situazioni: devono infatti conoscere la situazione globale dei loro clienti per consigliarli al meglio.
Da un lato infatti occorre calcolare la stima dell'attività in essere, dall'altra c'è l'aspetto della tassazione. Vanno illustrati pro e contro di ogni possibile modalità di cessazione, in modo che il professionista possa realizzare il suo progetto su misura.
Circa poi il contratto di cessione, è opportuno che lo stesso sia redatto in collaborazione con un esperto del settore sanitario per poter disciplinare con correttezza alcuni punti cardine, quali il subentro autorizzativo ed i rapporti deontologici tra odontoiatra cedente e subentrante.
In qualità di consulente aziendale esperta del settore odontoiatrico e sanitario aiuto poi il cliente a identificare il suo obiettivo e i criteri secondo i quali vuole realizzarlo, affiancandolo durante il processo di realizzazione, coordinando i diversi ruoli le diverse necessità integrandole in funzione dell'obiettivo da realizzare.
Da ultimo aspetto di assoluto rilievo, che deve trovare spazio anche nel contratto di cessione, è quello che riguarda la responsabilità sanitaria
L'odontoiatra subentrante infatti proseguendo i casi clinici aperti, accetta in modo implicito l'impostazione terapeutica adottata e risponde delle cure realizzate anche antecedentemente al subentro: l'unico modo per poter limitare la responsabilità dell'odontoiatra subentrante è la sottoscrizione da parte del cedente di una manleva con la quale si assume la responsabilità per le cure eseguite prima della data di cessione.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda
Per approfondire leggi anche:
24 Febbraio 2016: Deciso di cambiare o lasciare la professione. Meglio pensarci per tempo e preparare un progetto di subentro o cessione
Questo argomento sarà approfondito durante l'evento che si terrà ad ASTI sabato 16 aprile 2016. Tra i relatori l'autrice di questo approfondimento, il dott. Andrea Testoni (dottore commercialista revisore contabile) e l'Avv. Silvia Stefanelli (esperta in diritto sanitario).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
cronaca 24 Ottobre 2019
Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...
O33igiene-e-prevenzione 11 Gennaio 2021
Inizialmente le sigarette elettroniche sono state commercializzate come strumenti per smettere di fumare; successivamente sono diventate una moda, uno strumento sociale per...
di Lara Figini
patologia-orale 11 Ottobre 2013
Il fumo di sigaretta, seconda causa di morte nel mondo, e l'abuso di alcol, una delle principali cause di mortalità e morbilità, costituiscono importanti fattori di rischio per le...
cronaca 06 Aprile 2017
Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...