HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Aprile 2016

Procedure ... che noia. Invece se si vuole lavorare bene sono necessarie ed utili. Gli esperti indicano dove applicarle in odontoiatria


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di razionalità, ha avuto applicazioni infelici. Rimane però strumento valido. Questa chiave di lettura vale anche per uno studio dentistico, affinché una prestazione sia corretta in ambito tecnico, organizzativo e relazionale, nel rispetto delle normative vigenti.

Perchè le regole sono utili

Le regole guidano un gruppo di persone nello svolgere attività coordinate, per garantire un certo risultato. È meglio che queste regole siano scritte. La trasmissione orale può generare fraintendimenti, con compromissione del conseguimento dell'obiettivo. Il testo scritto però deve essere semplice, completo e comprensibile.

Quando applicarle

In uno studio dentistico, possiamo prevedere tre tipologie di regole scritte:

  • Cliniche. Riguardano la predisposizione di quanto necessario per mettere in atto un protocollo clinico, affinché tutto sia funzionante e disponibile; ad esempio cosa predisporre per fare una otturazione
  • Gestionali amministrative. Sono rivolte alla relazione all'esperienza del paziente, dall'appuntamento al pagamento.
  • Relazionali. Sono dedicate alle interazioni fra paziente e personale interno, per garantire il rispetto del requisito della "umanizzazione".

I rischi delle carenze organizzative

Giornalmente dobbiamo combattere contro la curva dell' oblio. È quello che accade quando istruzioni a voce per alcuni adempimenti si perdono e quindi le cose non vengono fatte nel giusto modo e in tempi validi. Un esempio: come e quando ripulire il filtro dell' aspiratore chirurgico. Queste carenze non sono banali: il blocco del sistema aspirante causa l'interruzione di una attività clinica, generando non solo un danno economico ma anche un carico di stress.

I vantaggi delle regole

L'impegno dedicato alla definizione di regole scritte è ben speso. Analizziamo 4 ambiti.

1. AMBITO TECNICO.

Un esempio è la realizzazione di una corona estetica in disilicato CAD CAM. Occorre garantire:

  • una preparazione accurata e una buona tecnica di ripresa intraorale;
  • un dental design con l'applicazione del software CAD di un odontotecnico esperto;
  • l'utilizzo di uno scanner intraorale e una Unità di Produzione di alta qualità.

Per una corretta prestazione delle Unità di Produzione a fresaggio per sottrazione, un paio di volte la settimana, l'assistente deve: rabboccare o sostituire l'acqua demineralizzata nel serbatoi, pulire i filtri e gli augelli che erogano il liquido di raffreddamento delle frese. Il mancato rispetto di queste regole di manutenzione causa una precoce usura delle frese e un manufatto non performante .

2. AMBITO LEGALE.

Il rispetto di regole scritte ci tutela in caso di contenzioso. Le attività di decontaminazione, lavaggio, sterilizzazione e conservazione degli strumenti chirurgici vanno inserite in un protocollo operativo scritto che diventa un Ordine di Servizio (0dS) al personale, riletto periodicamente nelle riunioni previste dalla legge 81/08. I verbali delle riunioni e gli OdS, sono una "dimostrazione di diligenza" per il magistrato nel corso di un contenzioso. Situazione sempre in agguato che può nascere da un paziente che lamenta l'insorgenza di una patologia infettiva, o da un collaboratore per una presunta malattia professionale

3. AMBITO PROFESSIONALE

Il rispetto di regole scritte garantisce il livello di qualità dell' attività che devono essere svolte, riduce gli sprechi di tempo per ripetizione di attività incomplete, semplifica la formazione del personale nuovo da inserire nel team di lavoro.

4. AMBITO CULTURALE

La diffusione di regole scritte aiuta a creare una sorta di "pensiero coerente" all' interno del team di lavoro, elemento che rassicura e fidelizza il paziente. Ad esempio, il dentista e l'igienista condividono le linee guida dell' approccio paradontale, creando i presupposti per una maturazione comportamentale del paziente: mantenere in modo rigoroso l'igiene a casa con l'uso dello spazzolino elettrico.

Conclusioni

Formalizzare le regole interne aiuta le persone a lavorare bene, ovvero a comprendere il proprio contributo al successo delle prestazioni. E questa è la leva più potente per la motivazione.

A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale; Davi Cussotto, odontoiatra libero professionista

Articoli correlati

Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


L'adesione e il digitale sono due fattori che determinano un forte sviluppo della restaurativa, disciplina, in grande evoluzione a metà strada tra la conservativa e la protesi, che sempre...


"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola...


Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...


La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...


Forse quando siamo clienti siamo più sensibili verso le cose che non funzionano e più esigenti. Forse dovremmo essere altrettanto rigorosi quando siamo noi a dare un servizio....


Quale organizzazione non ha problemi interni? L'antologia è ricca: comunicazioni interne carenti, confusione nei ruoli, demotivazione, stress,... Parlarne con il cliente è...


In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...

di Lara Figini


Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi