HOME - Gestione dello Studio
 
 
14 Aprile 2017

Passaparola, le 4 azioni da intraprendere per non subirlo ma dominarlo


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio. Possiamo quindi serenamente applicare all'esperienza del paziente le caratterizzazioni di un servizio.

Si realizza nella interazione con il paziente, cui è chiesto un ruolo partecipativo e non passivo. Ha una struttura complessa: alla componente tecnica, su cui non si può fare lo sconto, si sommano quella organizzativa e quella relazionale. Se queste ultime sono scadenti, il livello di soddisfazione del paziente sarà fortemente compromesso. Solo se sarà "più" che soddisfatto farà scattare il passaparola positivo con il racconto ad altri della esperienza vissuta. Per ottenere questo effetto occorre puntare anche sulla comunicazione, in tutte le sue forme. Soprattutto perché guida il paziente nel suo ruolo.

Questa rivisitazione della prestazione dentale è oggi necessaria: osservare da un diverso punto di vista il modo di operare dello studio. Con quel tanto di autocritica necessaria per comprendere che quelli che sono stati i pilastri del successo del passato, devono essere sostituiti.

Il contesto è reso più ricco dall'apporto della tecnologia informatica, necessaria per farsi trovare e per fidelizzare il paziente.

Gli smartphone danno accesso istantaneo al web e possono viralizzare (=amplificare) il messaggio del passaparola distribuendolo rapidamente a un numero enorme di persone.

Ogni giorno in Italia viene ricercato 13.000 volte su Google la stringa di parole "dentista e impianti" e 12.000 volte "quando cadono i denti da latte". Le persone cercano informazioni sanitarie sul web e soprattutto qualcuno che possa risolvere il loro problema . Per questo è importante che il dentista si doti di idonei strumenti.

Quattro cose da fare per non subire ma dominare il fenomeno:

1) Il sito web che deve seguire le regole del SEO (ottimizzazione per motori di ricerca) dotato di spazio news /blog per l'aggiornamento periodico; per essere trovato da potenziali pazienti alla ricerca di informazioni .

2) La fan page dello studio dentistico dr NN, su facebook per fidelizzare il paziente

3) Un piano editoriale che stabilisce la cadenza delle pubblicazioni sul sito e su facebook che sarà curata dal referente della comunicazione una figura da individuare nel team.

4) Compilare la scheda attività di google my businness che viene creata automaticamente da Google per ogni attività presente sulle suo mappe. La compilazione deve rispettare rigorosamente la coerenza NAP (Nome, Adress, Phone) delle altre presenze web dello studio (sito, social media etc), in questo modo la scheda può campare nella prima pagina (SERP) di Google per le ricerche dentista/nome di luogo.

Si è parlato di questi temi a Lamezia Terme nel workshop organizzato da ANDI Catanzaro (vedi foto).

A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale; Davis Cussotto odontoiatria




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...


I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...


La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...


Forse quando siamo clienti siamo più sensibili verso le cose che non funzionano e più esigenti. Forse dovremmo essere altrettanto rigorosi quando siamo noi a dare un servizio....


Quale organizzazione non ha problemi interni? L'antologia è ricca: comunicazioni interne carenti, confusione nei ruoli, demotivazione, stress,... Parlarne con il cliente è...


Il marketing relazionale (detto anche “marketing di relazione” o “marketing One to One”) ci insegna come avere piena padronanza della relazione con il cliente, riuscendo a soddisfare...


Strumenti per fidelizzare i pazienti e migliorare la gestione economica


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi