HOME - Gestione dello Studio
 
 
23 Giugno 2017

La comunicazione attraverso il web. Queste le 6 regole che il dentista dovrebbe considerare


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là dove i pazienti ci cercano; per questo Google e Facebook sono diventati degli strumenti di lavoro.

Se come me sei convinto che l'obiettivo del dentista è avere pazienti a cui stringere la mano e che Google e Facebook non sono uno specchio di Narciso fine a se stesso, ma un luogo in cui bisogna semplicemente essere presenti per farci trovare, leggi allora con attenzione le sei 6 regole fondamentali della comunicazione sul web per il dentista:

1) Non Interrompere

La gente è stanca di essere interrotta dalla pubblicità invasiva e obsoleta dei giornali, cartelloni, radio e tivù, che distoglie il consumatore da ciò che sta facendo (interrompe). Con gli smartphone ed i tablet le persone oggi dedicano il loro tempo a ciò che hanno scelto volontariamente di ricevere (chat, social network, risultati di una ricerca su Google ,video su You Tube, musica e newsletter). Tutte queste attività sono chiamate dagli esperti Inbound Marketing che potremmo tradurrein ingressoe si contrappongono nettamente alla pubblicitaria tradizionale che interrompe le nostre attività (Outbound o Interruption).

2) Costruisci

Costruisci il tuo Brand (studio dentistico dr TuoNome) e il suo sito web, affinché il primo sia degno di attirare ed il secondo possa diventare il punto di riferimento nella comunità in cui lavori per le informazioni su salute , benessere, prevenzione etc Tutto ruoterà intorno al tuo sito come una specie di hub di un grande aeroporto.

3) Aiuta

Aiuta i tuoi potenziali pazienti, fornendogli le informazioni che cercano (l'età della permuta dei denti da latte) ed elargendo contenuti utili (il Marketing dei contenuti) attraverso il blog (la sezione del sito web che contiene le news). Così dimostrerai valore diventando un leader di pensiero, ed essi ti saranno riconoscenti condividendo ciò che amano di te (il tuo blog) con i loro amici (passaparola digitale) e nel momento del bisogno verranno a stringerti la mano.

4) Attira e conversa

Attira con Google e con i social network (Facebook). Questi sono i luoghi dove la gente si trova, cerca e si scambia informazioni. Attirali verso i tuoi contenuti in tema di prevenzione, salute e benessere, facendoti trovare in questi luoghi. Comunica su Facebook attraverso la conversazione ossia l'interazione con il potenziale paziente, senza mai dimenticare che essa non è il tuo obiettivo ma il mezzo che ti permetterà di raggiungerlo. Senza fretta, senza forzare loro la mano ricorda semplicemente che ci sei: ti cercheranno nel momento del bisogno.

5) Delizia

Non trascurare i pazienti in cura che hanno fiducia in te. Continua ad interagire con e-mail e Facebook, sono loro la tua vera forza, perché possono diventare apostoli che diffondono il passaparola , sia sul web che al bar o al supermercato. Il paziente soddisfatto che ha vissuto una esperienza emozionale, superiore alle proprie aspettative, ne porterà altri.

6) Misura

I dati sono la bussola per la tua rotta. Conta i nuovi pazienti che arrivano dal web con la scheda prima vista e utilizza gli strumenti per misurare l'efficacia della campagna (Google Analitic e gli insight di facebook). Tutto è migliorabile.

 

Davis Cussotto


Per approfondire questi argomenti ti consigliamo il libro Digital Marketing per odontoiatri, farsi sceglie dal paziente sul web le regole della comunicazione sul web per il Dental Team (EDRA LSWR Editore). Per info a questo link.

Articoli correlati

Lunedì 20 webinar gratuito nell’ambito della Digital Dental Week con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente


Storica sentenza di un tribunale australiano nei confronti di un anonimo paziente che invitava a stare alla larga da uno studio dentistico. Google dovrà fornire le generalità


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi