HOME - Gestione dello Studio
 
 
01 Settembre 2017

Le risorse umane in studio. Da tutelare, valorizzare e sostenere


La professione odontoiatrica sta vivendo importanti cambiamenti in questi negli ultimi anni, per motivi che sono ormai noti e che sono ormai strutturali. E' quindi importante riuscire a trovare un nuovo modello di gestione della professione, per resistere e distinguersi sul mercato.

Per chi vuole o deve proseguire questa attività professionale nei prossimi anni, è necessario guardare avanti e trovare un nuovo modello di gestione operativa dell'attività professionale.

I processi clinici e amministrativi vanno analizzati affinchè siano fluidi e privi di ridondanze o intoppi. Tornare sullo stesso processo più volte è una enorme perdita di tempo (quindi denaro) che non ci si può più concedere.

Tutto ciò che può essere automatizzato va automatizzato, tutto ciò che si può trasformare in processo digitale va innovato. Lo studio odontoiatrico non può più essere a compatimenti stagni: l'attività clinica non può ignorare l'attività economica e amministrativa, a sua volta l'attività economica amministrativa non può prescindere dall'attività fiscale, l'impresa odontoiatrica (anche se con 2 riuniti e un flusso minore di pazienti), ha un elevato indice di complessità organizzativa e solo padroneggiando la complessità, è possibile ancora aver dei margini dignitosi, fermo restando, che non sono il primo obiettivo del professionista, bensì l'effetto collaterale di una buona gestione.

Il personale ausiliario può essere punto di forza ed elemento cardine dei margini, oppure punto di debolezza spina nel fianco di un'azienda. Ogni risorsa umana va valutata in base a quello che produce, al significato che quel ruolo assume all'interno del team. Il ruolo ausiliario potenzia la qualità e la velocità di produzione dei servizi se adeguatamente investito.

La figura professionale dell'Assistente di Studio Odontoiatrico ha avuto un lungo cammino, non privo di ostacoli, per essere riconosciuta, ma oggi lo è, lo Stato Italiano riconosce il profilo professionale dell'Assistente di studi odontoiatrico. Ne ha riconosciuto il ruolo, l'inquadramento contrattuale, il percorso formativo del futuro e il metodo per adeguare lo stato attuale. Quelli che hanno osteggiato il profilo si stupiranno di quanto è vantaggioso lavorare al fianco di persone formate, informate, preparate, che condividono le basi di un bagaglio culturale comune e danno pari valore al settore professionale di appartenenza.

Personale ausiliario formato, consapevole del proprio ruolo, dell'importanza di criteri come puntualità precisione e affidabilità diventa forza motore, perché si appassiona, va volentieri ai corsi, si aggiorna spontaneamente perché sa di operare in un settore in cui l'innovazione è costante e a 360° (materiali, attrezzature, metodiche operatorie, tecnologie digitali). Personale ausiliario formato, vuol dire lavorare in team, in equipe, coesi e determinati a fornire ognuno nel proprio ruolo e per le proprie competenze, il miglior servizio possibile al paziente.

C'è un'altra fetta di personale ausiliario, quello che è rimasto indietro, che non si vuole adeguare, che usare i dispositivi di protezione individuale "che fatica", quelli che "imparare l'uso del pc no grazie", che quando gli proponi di andare ai corsi al sabato ci pensano perché è una fatica, quelli che chiedere di cambiare orario per andare in contro alle nuove esigenze dei pazienti è un problema, un personale che non capisce l'impegno e lo sforzo necessario per soddisfare i nuovi bisogni della propria clientela.

Allo stesso modo ci sono professionisti che si lamentano che il mondo è cambiato, ma non ci sentono a cambiare i propri orari per intercettare le nuove esigenze della clientela, non cambiano le loro abitudini, non rinnovano né locali, né processi né attrezzature, non formano il personale, non comunicano o non sanno comunicare, non verificano l'andamento, non dedicano tempo alla gestione di impresa e fanno coincidere il loro orario di lavoro con l'attività clinica, non conoscono l'ammontare del loro scoperto economico, non hanno sistemi informatici di controllo e scoprono l'ammontare di costi e fatturato solo in estate dell'anno successivo.

La redditività è un obiettivo che va progettato ogni anno e che tutta l'equipe medica si deve impegnare a conquistare, perché un'impresa in salute è un'impresa che conferma posti di lavoro, conferma contratti di collaborazione ne genera di nuovi ed è spirale virtuosa di benessere.

Anche di questi aspetti si parlerà nel Convegno di Asti il 30 settembre 2017.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Arriva un momento nella carriera di un professionista in cui si fanno delle considerazioni, in relazione al futuro, al passato, al tempo che scorre e agli inevitabili cambiamenti del mercato. Si...


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


Francesco Romano

Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO


Da Sx: Gianmario Fusardi; Matteo Zanin

Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Dal 2019 il contributo previsto da E.BI.PRO, per il datore di lavoro che confermerà i lavoratori assunti con contratto di apprendistato, aumenterà da  500 euro a  800 euro.A darne...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi