HOME - Gestione dello Studio
 
 
14 Settembre 2017

Rispettare le norme non solo un obbligo ma un possibile valore aggiunto per lo studio. Il valore dei dati dei pazienti se tratti correttamente


Adempimenti sempre più pressanti legati all'autorizzazione, rivoluzione in ambito di responsabilità medica con le legge Gelli e conseguente necessità di contratti con i collaboratori, nuova disciplina privacy da implementare entro maggio 2018 ed altro ancora.

Sembra che le lista delle norme da rispettare non abbia mai fine e la percezione dell'odontoiatra che (come tutti i professionisti italiani) ha studiato per svolgere un'altra attività -che non è quella manageriale - è quella che gli adempimenti hanno il sopravvento sul proprio lavoro.

Allora la domanda (del tutto comprensibile) è: ma devo proprio fare tutto? Ma cosa rischio a non fare?

La prima risposta immediata è quella del rischio sanzioni: se non si adempie ci si espone a possibili controlli e conseguenti sanzioni amministrative.

Senza dubbio si tratta di un possibile pericolo, legato anche a quella "Dea della Fortuna" che fa girare la "ruotina" dei controlli dei Nas e non solo.

Poi c'è il secondo possibile rischio: quello della richiesta danni del paziente. E qui le variabili sono più legate alla attività professionale, alla capacità di lavorare e, soprattutto dico io dopo anni di esperienza, alla capacità d'instaurare e mantenere un buon rapporto con il paziente.

Vero è infatti che moltissime delle cause di richiesta danni nascono da non da una cura errata ma da una rottura del rapporto sanitario/paziente.

Poi c'è un elemento ulteriore, al quale spesso non si pensa: il valore economico della compliance.

Vale a dire che, se decido di cedere la mia attività (anche quella professionale), l'essere ottemperanti alle norme in essere ha un valore economico.

Prendiamo l'esempio, assolutamente calzante, della privacy. Norma vissuta da tutti come un noioso ed inutile adempimento, oggi è tornata alla ribalta perché il Regolamento UE 679/2016 chiede una serie di nuovi ed ulteriori adempimenti entro il 25 maggio 2018. Perché questa novità? Perché viviamo nel mondo dei dati, perché la Data Economy è considerata l'economia del futuro e perché i dati sono la moneta del futuro, anche quelli sanitari.

Ne discende che il nuovo Reg. 679/2016 sulla data protection, lungi dall'essere un nuovo ed inutile adempimento, richiede l'implementazione di un modello di gestione del dato, basato su una analisi del rischio dato e su una scelta (abbastanza libera) delle misure più idonee a gestire tale rischio.

Ne discende che, se i dati sono la moneta dal futuro (o già del presente), l'implementare un buon sistema di gestione del dato non solo crea un argine alle possibili sanzioni, ma, soprattutto, aumenta il valore della azienda.

E' così vero che, dall'inizio di quest'anno mi sono state commissione ben 3 valutazioni sul valore dei dati in area sanitaria: in altre parole nell'ambito di acquisti di strutture sanitarie sono stata chiamata a verificare la compliance con la disciplina in essere e quindi il valore dei dati che veniva ceduti insieme all'azienda.

Senza dubbio, chi compra è disposto a pagare un maggior prezzo se i dati sono correttamente gestiti (evitando così possibili sanzioni) e magari correttamente raccolti ed utilizzabili anche per fare promozione.

Questo è il motivo per cui si è decisi di affrontare questo tema nell'ambito del Workshop in programma sabato 30 settembre ad Asti.

A cura di: avvocato Silvia Stefanelli, esperto in diritto sanitario in Bologna

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese


Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati


Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...


Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...


Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...


Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi