Come sarà la mia attività tra 5-10 anni?Non so in quanti si pongano questa domanda che, di tanto in tanto, qualunque imprenditore fa a sé stesso e ai collaboratori più stretti per comprendere possibili evoluzioni di scenario e, soprattutto, per collocare le proprie aspirazioni aziendali e personali.
Premesso che, generalmente, un'azienda in linea di principio è orientata a sopravvivere al proprio fondatore, è altrettanto vero che un'attività professionale tende ad esaurirsi con la quiescenza del professionista, salvo passaggi generazionali in famiglia.
Ci ritroviamo però nel perenne dubbio di dove e come collocare uno studio dentistico privato che, sotto il profilo giuridico, è normalmente e logicamente incluso tra le professioni intellettuali ma, in logica oggettiva, prevede un impiego e organizzazione di risorse tipici dell'impresa, ciò vale ancor di più quando lo studio è più articolato in termini di numero di addetti e processi organizzativi, nonché quando utilizza un marchio in luogo del nome del titolare.
Tornando alla domanda iniziale, è chiaro che se l'orizzonte temporale dello studio dentistico è piuttosto breve, semplificando meno di 10 anni, è normale tendere a impiegare poche energie e risorse per strategie innovative, impegnandosi nel contenimento della fisiologica discesa, e cercando di massimizzare il profitto. Si tratta della classica strategia "cash cow" perfettamente associabile alle fasi di maturità di un qualunque business, oltre ad essere umanamente comprensibile.
Ma se l'orizzonte temporale è più lungo, occorre considerare che in uno scenario che si farà sempre più competitivo, in cui cambia il profilo dei pazienti ed emergono con "prepotenza" concorrenti con un approccio maggiormente orientato al marketing, è fondamentale comprendere il profondo mutamento del settore dentale e adottare le più idonee strategie per affrontarlo con successo.
In particolare, le analisi strategiche devono considerare opportunità e minacce di scenario, oltre ai propri punti di forza e di debolezza, per poi prevedere un piano di azioni finalizzato a un futuro solido e duraturo. Ma quanti dei circa 40.000 titolari di studio dentistico sono su questa lunghezza d'onda?
A cura di: Roberto Rosso www.youdentist.infoStrategie di impresa per lo studio dentistico
gestione-dello-studio 02 Febbraio 2018
Che oggi non sia più sufficiente essere un buon professionista per ottenere automaticamente lo sviluppo dell'attività è ormai appurato. Occorre entrare nella logica della...
approfondimenti 13 Novembre 2017
Gentile direttore, in qualità di Presidente Nazionale del Cenacolo Odontostomatologico Italiano, Associazione italiana di Odontoiatria Generale, Società Scientifica, rappresentativa per...
inchieste 07 Novembre 2017
Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...
gestione-dello-studio 27 Ottobre 2017
Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...
gestione-dello-studio 20 Ottobre 2017
È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...