HOME - Gestione dello Studio
 
 
29 Settembre 2017

Strategie per lo studio e orizzonte temporale del titolare. Primo obiettivo individuare quanto si vorrà ancora lavorare


Come sarà la mia attività tra 5-10 anni?Non so in quanti si pongano questa domanda che, di tanto in tanto, qualunque imprenditore fa a sé stesso e ai collaboratori più stretti per comprendere possibili evoluzioni di scenario e, soprattutto, per collocare le proprie aspirazioni aziendali e personali.

Premesso che, generalmente, un'azienda in linea di principio è orientata a sopravvivere al proprio fondatore, è altrettanto vero che un'attività professionale tende ad esaurirsi con la quiescenza del professionista, salvo passaggi generazionali in famiglia.

Ci ritroviamo però nel perenne dubbio di dove e come collocare uno studio dentistico privato che, sotto il profilo giuridico, è normalmente e logicamente incluso tra le professioni intellettuali ma, in logica oggettiva, prevede un impiego e organizzazione di risorse tipici dell'impresa, ciò vale ancor di più quando lo studio è più articolato in termini di numero di addetti e processi organizzativi, nonché quando utilizza un marchio in luogo del nome del titolare.

Tornando alla domanda iniziale, è chiaro che se l'orizzonte temporale dello studio dentistico è piuttosto breve, semplificando meno di 10 anni, è normale tendere a impiegare poche energie e risorse per strategie innovative, impegnandosi nel contenimento della fisiologica discesa, e cercando di massimizzare il profitto. Si tratta della classica strategia "cash cow" perfettamente associabile alle fasi di maturità di un qualunque business, oltre ad essere umanamente comprensibile.

Ma se l'orizzonte temporale è più lungo, occorre considerare che in uno scenario che si farà sempre più competitivo, in cui cambia il profilo dei pazienti ed emergono con "prepotenza" concorrenti con un approccio maggiormente orientato al marketing, è fondamentale comprendere il profondo mutamento del settore dentale e adottare le più idonee strategie per affrontarlo con successo.

In particolare, le analisi strategiche devono considerare opportunità e minacce di scenario, oltre ai propri punti di forza e di debolezza, per poi prevedere un piano di azioni finalizzato a un futuro solido e duraturo. Ma quanti dei circa 40.000 titolari di studio dentistico sono su questa lunghezza d'onda?

A cura di: Roberto Rosso www.youdentist.infoStrategie di impresa per lo studio dentistico

Articoli correlati

Che oggi non sia più sufficiente essere un buon professionista per ottenere automaticamente lo sviluppo dell'attività è ormai appurato. Occorre entrare nella logica della...


Gentile direttore, in qualità di Presidente Nazionale del Cenacolo Odontostomatologico Italiano, Associazione italiana di Odontoiatria Generale, Società Scientifica, rappresentativa per...


Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...


Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...


È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi