HOME - Gestione dello Studio
 
 
05 Settembre 2018

La gestione delle emergenze nello studio odontoiatrico

AIO consiglia farmaci e presidi da avere in studio


“In odontoiatria, l’incidenza delle emergenze da trattare con ossigeno e con farmaci adeguati è prevista in crescita dato l’aumento dei pazienti cronici e disabili”.

Ad indicarlo è l’AIO che sul proprio sito fa il punto su farmaci e presidi da avere in studio (ed usare) nei casi di emergenza in cui, ricordano dall’Associazione, l’odontoiatra è chiamato a stabilizzare il paziente in attesa di un’ambulanza che indirizzi quest’ultimo a cure ad hoc. 

Le indicazioni sono fornite da Pierluigi Martini, esperto di sicurezza per AIO.



Questi presidi e strumenti consigliati da AIO:


L’ossigeno

"L’ossigeno in studio non è obbligatorio per legge ma rientra tra i farmaci irrinunciabili per un odontoiatra. All’art. 1176, comma 2 del Codice civile il legislatore sottolinea che «nell’adempimento di obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell’attività esercitata", spiega Pierluigi Martini, esperto AIO di temi di sicurezza. E’ dunque raccomandato avere in studio una bombola di ossigeno. La bombola è oggi fornita di preferenza in kit comprensivi di cannule di Mayo, pallone Ambu, maschere facciali per adulti e bambini. "Nella categoria odontoiatrica cresce la formazione all’uso di questi strumenti, ma l’attenzione alle scadenze non sempre è ottimale. Il suggerimento è rivolgersi a fornitori che aiutino il professionista a presidiare l’adempimento", aggiunge Martini. La legge 3 dell’ 11 gennaio 2018 ( Gazzetta ufficiale Serie Generale n.25 del 31-01-2018) al comma 4 dell’art. 12 prevede che, se l’assenza della bombola di ossigeno in studio può avere conseguenze irreparabili sulla salute di un paziente, il detenere ossigeno scaduto o bombole non a norma prevede una sanzione da 1.500 a 3.000 euro, salvo le conseguenze penali ed etiche per non avere salvato la vita ad un paziente. Da qui l’opportunità di un servizio agile ed accurato. Per assicurare ai soci fornitura e manutenzione AIO ha siglato un importante accordo con due realtà italiane di punta, il produttore SIAD e il distributore SB Gas, che prevede la fornitura di ossigeno in una borsa dotata dei dispositivi più aggiornati.

Defibrillatore 

In caso di arresto cardiaco è consigliato su tutto il territorio italiano di avere sempre a disposizione un defibrillatore esterno, a portata di mano e subito pronto all’uso. Spiega Martini: "La legge anti-infortuni 81/2008 non impone il defibrillatore ma il decreto ministeriale 18 marzo 2011 chiede anche agli studi, sulla base di dati epidemiologici e di afflusso d’utenza, di valutare la presenza di defibrillatori e su tale base la Toscana ha imposto il defibrillatore al dentista. In precedenza, la legge 120/2001 ha confermato l’importanza della presenza sui luoghi di lavoro di personale addestrato e dispositivi idonei a tutelare al meglio la salute dei lavoratori. Di recente Inail ha incluso l’adozione di defibrillatore e la formazione del personale al BLS-D (Basic Life Support – Defibrillator) tra le misure che consentono uno sconto sul premio assicurativo".

Medicine

Il contenuto minimo della valigetta di pronto soccorso (q.v.) da tenere in studio è regolato dal Decreto Ministero della Salute 388 del 2003. La scelta dei farmaci di “prevenzione”, di cui riportiamo un elenco da aggiornare in base alle linee guida e agli adattamenti delle indicazioni, "è determinata –ricorda Martini– dalle probabilità di presentarsi di una emergenza, dalla capacità del professionista di gestirla, dalle condizioni di conservazione e scadenza, dalla disponibilità di alternative. Regioni come la Toscana hanno disciplinato anche questo aspetto".


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I dati di una ricerca dell’Università di Milano con la CAO Nazionale. Prof. Carrassi: il rischio di dover far fronte ad una emergenza è reale, serve essere preparati


In uno studio pubblicato sul Journal of Dental Research di marzo 2020, gli autori introducono le conoscenze essenziali su COVID-19 e forniscono protocolli di gestione per i dentisti dei trattamenti...

di Lara Figini


Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento


Ci sono stati tre casi di morte improvvisa avvenuti subito dopo un trattamento odontoiatrico, di cui abbiamo avuto notizia nel 2011. Si tratta fortunatamente di eventi rari ma che l'odontoiatra e il...


Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi