I primi freddi di questi giorni, dopo il caldo prolungato, ricodano il prosismo arrivo della stagione delle influenze, ma nello studio odontoaitrico le infezioni crociate sono sempre in agguato.I protocolli di prevenzione non hanno quindi stagione e occorre applicarli tutto l’anno dedicando attenzione non solo alla sala operativa ed agli struemnti di utilizzo clinico.
Lo scopo è proteggere il personale, i pazienti i visitatori in genere non solo dalle note minacce dei patogeni trasmissibili per via ematica (Virus dell’Epatite, HIV) ma anche dalle infezioni di organismi multiresitenti come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente gli Entero Coli i Noro Virus e i virus del raffreddore.
La sala d’attesa è un’area dello studio altamente trafficata dove si incontrano numerose persone e necessita di una speciale vigilanza. I pazienti portatori del virus dell'influenza o raffreddore, ad esempio, possono diffondere involontariamente i germi e mettere a rischio altri pazienti e personale nel momento in cui entrano in uno studio dentistico.
Quasi l'80% delle malattie infettive si diffonde al tatto, fornendo innumerevoli opportunità di contaminazione crociata tra le diverse aree dello studio. Ad occuparsi del tema un recente articolo comparso sulla rivista American Journal of Infection Control.
La pulizia accurata e ordinaria delle superfici e la disinfezione in tutto lo studio sono indispensabili per prevenire la diffusione delle malattie, soprattutto perché virus pericolosi e agenti patogeni possono sopravvivere su superfici dure per lunghi periodi di tempo. I disinfettanti in commercio sono numerosi, da prediligere quelli pronti all’uso, a basso contenuto alcoolico, contenenti tensioattivi, sali di ammonio quaternario e/o perossido di Idrogeno.
Dovrebbero avere un tempo di contatto breve e la loro azione va associata al ricambio d’aria dell’ambiente. Vanno utilizzati indossando i dispositivi di protezione individuale. Il team va inoltre incoraggiato a sani comportamenti virtuosi: lavaggio accurato delle mani, utilizzo della mascherina, sostituzione frequente del camice.
Dopo ogni paziente occorre detergere le superficie ambientale non protetta da barriere. Particolare attenzione va posta a: maniglione delle luci, interruttori, apparecchiature radiologiche, consolle e mouse del pc, contenitori riutilizzabili dei materiali dentali, maniglie dei cassetti, penne, telefoni, maniglie delle porte.
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
strumenti-e-materiali 27 Ottobre 2020
Numerose sono le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinate nell’ambiente circostante.L’utilizzo di...
O33chirurgia-orale 17 Settembre 2020
I dentisti, così come i chirurghi orali, rappresentano una categoria indiscutibilmente molto esposta a svariate malattie infettive professionali, a causa delle procedure dentali...
O33strumenti-e-materiali 10 Maggio 2012
Obiettivi: In ambito professionale, qualsiasi forma di rischio potenzialmente presente abbisogna di norme precauzionali al fine di realizzare un controllo completo e sicuro. Qualora l'attuazione...
O33strumenti-e-materiali 02 Aprile 2012
ObiettiviNell'ambito del rischio professionale a cui gli operatori del settore odontoiatrico sono esposti, quello biologico costituisce uno dei più rilevanti. Obiettivo del lavoro è...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania