HOME - Gestione dello Studio
 
 
17 Gennaio 2019

Disinfezione, detersione e sterilizzazione nello studio odontoiatrico. Le procedure “necessarie”

Nor. Mac.

La vicenda del dentista romano che si è rifiutato di visitare un paziente affetto da Hiv motivando di non essere attrezzato, ha riportato d’attualità la questione prevenzione delle infezioni crociate nello studio odontoiatrico. 
Sul punto la norma è estremamente chiara: lo studio deve adottare tutte le misure necessarie per prevenire il rischio, al di la del paziente che si sta curando. Perché, sembra dire la norma, tutti i pazienti sono potenzialmente portatori di infezioni. “Il rischio specifico della sanità è il rischio biologico”, spiega ad Odontoiatria33 Roberta Pegoraro (nella foto) esperta di menagement ed organizzazione degli studi odontoiatrici, da tempo docente in specifici corsi per ASO sui processi di sterilizzazione.  “I servizi degli studi medici e odontoiatrici di diversa dimensione e organizzazione sono classificati ad Alto rischio”.  

Per questo motivo si devono adottare dispositivi di protezione individuale e si adottano rigorose procedure di sicurezza a tutela degli operatori e dei pazienti e si formano gli operatori sanitari attraverso una formazione specifica da farsi in ottemperanza della Legge sulla Sicurezza sul Lavoro 81/08”. L’operatore sanitario, sintetizza l’esperta, indossa guanti a norma 374, indumenti di protezione a norma 14126:2004, mascherine chirurgiche in III categoria, visiere/occhiali a norma 166, proprio per proteggersi da un eventuale contatto accidentale. Inoltre con il D.Lgs 19 febbraio 2014 n.19 si introduce il divieto di reincappucciamento degli aghi e l’eliminazione dei taglienti in sicurezza oltre al fatto che è fatto divieto all’operatore sanitario entrare in contatto con i contaminati biologici privo di DPI.  Per quanto riguarda invece i Dispositivi Medici riutilizzabili, (gli strumenti) è dal 2010 che l’ISPESL ha stabilito Linee Guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie.  

“Il richiamo normativo tra le altre norme e leggi, è riferito alla  (17665-1/2007) norma di processo, che puntualizza come il processo di sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili debba avere una procedura relativa alla decontaminazione, lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamento, sterilizzazione e stoccaggio. Il processo è eseguibile con termodisinfettori per una maggiore protezione dell’operatore, oppure con la linea tradizionale di immersione e manuale” ricorda Roberta Pegoraro. “La Norma (indirettamente cogente) specifica come vada quotidianamente verificata l’efficacia delle attrezzature con appositi test, prima della loro messa in uso ed ad ogni ciclo”.   

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Uno studio di laboratorio ha analizzato l'integrità strutturale, la presenza di detriti e la contaminazione microbica degli strumenti rotanti di taglio RCI, come le frese,...

di Lara Figini


Il SIASO in Regione Lombardia per proporre un protocollo operativo che aumenti i tempi della conservazione degli strumenti imbustati. In un anno sono 95 i km di buste utilizzate


Il tema della disinfezione e prevenzione è più che mai attuale, con Roberta Pegoraro abbiamo cercato di fare il punto sulle procedure e gli obblighi per lo studio odontoiatrico


L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...

di Alessandra Abbà


Si è svolta il 3 febbraio all'Unione Confcommercio di Milano una giornata di aggiornamento sulla sterilizzazione organizzata da ANDI Milano Lodi Monza Brianza.Un evento nato grazie alla...


Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...


Il caso di cronaca del dentista romano che si è rifiutato di curare un paziente sieropositivo ha riacceso il dibattito sul tema, portando la professione a interrogarsi sulla presenza, ancora oggi,...


"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....


Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...


“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi