Attenzione ai messaggi ricevuti attraverso PEC, possono contenere programmi malware, a rischio anche quelli che sembrano provenire dall’Agenzia delle Entrate o dall’Ordine
Nonostante i protocolli di sicurezza particolarmente efficaci, anche le caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) sono a rischio phishing (le mail che inducono chi le riceve a cliccare “infettando” il proprio computer da malware). Il fatto che sia certificata non è, infatti, sinonimo di “esente da problemi”. In queste settimane alcuni Enti ed Istituzioni hanno lanciato l’allarme di campagne di malspam attraverso PEC indirizzata principalmente ad aziende private e professionisti.
Il primo ad evidenziare i rischi è stato, a giugno, il CERT-PA (Computer Emergency Response Team Pubblica Amministrazione), ufficio dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che ha diramato un allarme mettendo in guardia privati e professionisti da messaggi che potrebbero contenere programmi malwere che potrebbero danneggiare il proprio computer appropriandosi di dati sensibili.
Il “software cattivo” che potrebbe “infettare” il computer è contenuto negli allegati ricevuti da PEC apparentemente ufficiali.
L’allarme CERT-PA era stato dato per mettere in guardia da messaggi molto simili a quelli inviati dell’Agenza delle Entrate, ora sarebbero state rilevate campagne molto simili provenienti da caselle di posta elettronica certificata che replicano quelle utilizzate da Ordini o altre categorie professionali.
“L’allegato –spiegano dal CERT-PA- è definito da un archivio .zip contenente due file con lo stesso nome, uno è un .pdf malformato la cui apertura provoca volontariamente un errore di visualizzazione inducendo così l’utente ad aprire l’altro che è un file .vbs malevolo. In tutti i casi fin ora rilevati i due file (pdf e vbs) hanno lo stesso nome, variabile da caso a caso”.
Il consiglio degli esperti è quindi quello di non aprire gli allegati ma anche verificare che il link sia sicuro (avvicinando la freccia del mouse si può leggere l’indirizzo senza cliccare, spesso totalmente estraneo al domino da dove sembrerebbe arrivare il messaggio di posta), e soprattutto mantenere aggiornato il browser (il programma che utilizzate per la navigazione), il sistema operativo del computer e dotarsi di un buon antivirus.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
igienisti-dentali 14 Dicembre 2023
La prof.ssa Nardi sottolinea la necessità di considerare il ruolo importante delle professioni sanitarie nel contribuire all’obiettivo di benessere globale per la persona...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi