L’applicazione è sempre più indispensabile anche nel rapporto tra paziente e studio. Questi alcuni ambiti (etici) di utilizzo odontoiatrico
WhatsApp è un'applicazione di messaggistica istantanea, creata nel 2009 e facente parte dal 19 febbraio 2014 del gruppo Facebook Inc. Gli utenti possono scambiare messaggi di testo, immagini, video e file audio, nonché informazioni sulla posizione, documenti e informazioni di contatto tra due persone o in gruppi. L'applicazione viene eseguita da un dispositivo mobile ma è accessibile anche dai computer desktop; il servizio richiede agli utenti consumatori di fornire un numero di cellulare.
Dal 2009 ha progressivamente cambiato il nostro modo comunicare ed è rapidamente passato da ambiti ricreativi, amicali a quelli professionali. Il report We Are Social 2019 di Hootsuite, piattaforma leader nel settore del social media management, ci informa che in Italia 3 italiani su 5 sono attivi sui social network per circa due ore al dì e utilizzano nel 75% dei casi un dispositivo mobile. Secondo il sondaggio di Hootsuite la piattaforma social più utilizzata è YouTube (87%) seguita da WhatApp (84%) che lascia dietro di se tutte le altre messaggerie on line (Messanger, Skype, Wechat etc). Solo al terzo e al quarto posto troviamo facebook e instagram.
Nello studio dentistico viene utilizzato prevalentemente in due ambiti diversi:
A) Ambito manageriale gestionale per la comunicazione interna al team, con il personale e con i colleghi.
B) Nei rapporti con i pazienti ci consente di realizzare 6 azioni diverse:
1) Fissare appuntamenti e reminder.
2) Triage: mentre scrivo ricevo in questo istante la foto di una protesi mobile rotta inviata da un paziente. L’informazione visiva con i dati che abbiamo in cartella clinica ci consente facilmente di fissare un appuntamento per realizzare una riparazione in giornata.
3) Ricordare una terapia programmata (antibiotico, seleparina prima di un intervento…).
4) Monitorare il postoperatorio o un terapia in atto.
5) Inviare saluti, auguri, congratulazioni.
6) Solleciti di pagamento e gestione dei crediti.I pazienti amano questo rapporto diretto con il medico.
Personalmente faccio spesso uso di messaggi vocali, più rapidi rispetto al testo scritto, realizzano attraverso la voce il giusto clima nella relazione interpersonale. Cerco però di evitare l'uso di WhatsApp per l'invio ai pazienti di documenti o immagini in uscita dallo studio.
Bernadette John in un articolo del 2018 'Are you ready for General Data Protection Regulation?” pubblicato sul British Medical Journal ricorda che: I dati di Whatsapp sono di proprietà di Facebook e vengono memorizzati su server al di fuori dell'Unione Europea, e questo deve essere indicato nelle proprie informative del GDPR.
La John suggerisce di attenersi al codice etico sull’uso dei social media della British Dental Association del 2017. Il codice dei dentisti britannici, che potete scaricare, è un ottimo compendio di nettiquette, fornisce regole informali di buon comportamento da adottare sul web nel rapportarsi con gli utenti pazienti su facebook e twitter .
O33normative 10 Maggio 2022
Per i trasgressori sanzioni da 2.600 a euro 15.600 euro. Per i dispositivi medici confermata la possibilità di pubblicizzarne, alcuni, ma previa autorizzazione del Ministero
Avrà ragione il prof. Gagliani affermando che l’odontoiatra moderno ha finito di fare molte cose abituali e deve avventurarsi in queste nuove strade, oppure è una considerazione ironica?
approfondimenti 08 Aprile 2022
Sono state l’ancora di salvezza nel periodo di lock-down ora rischiamo di essere fonte di stress o sono diventate una parte integrante del nostro presente? Lo abbiamo chiesto ad Erika Leonardi
cronaca 05 Aprile 2022
Partire da un foglio bianco per comporre il proprio Dental Business Model. Ecco come si può fare e perché è utile farlo
didomenica 20 Marzo 2022
Oggi 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale, venerdì 18 si è celebrata quella del sonno, il 9 marzo la settimana mondiale del glaucoma, il 4 marzo la...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical