HOME - Gestione dello Studio
 
 
06 Febbraio 2020

La comunicazione web dello studio a prova di “hater”

I consigli per superare quattro situazioni sempre più frequenti nel rapporto tra paziente e dentista attraverso il web

di Davis Cussotto


Essere d’accordo è meno divertente che essere in disaccordo soprattutto on line dove si dicono cose che normalmente non si direbbero mai di persona.  Lo sostiene Paul Graham  informatico e saggista inglese.   

Sul web è infatti frequente imbattersi in  esternatori  particolarmente agguerriti denominati con il  termine inglese di hater. La parola deriva dal verbo to hate (odiare) fa riferimento all’odio che diffondono verso altri individui attraverso le reti locali. Non è certo il mezzo internet che ha creato la categoria antropologica degli hater. Il filosofo Tedesco Arthur Schopenhauer, nel saggio “L’arte di ottenere ragione”, un secolo e mezzo orsono, irrideva alcuni suoi contemporanei che con citazioni a sproposito tendevano  ad opporsi ad ogni iniziativa attaccando verbalmente l’interlocutore. 

Oggi incontriamo gli esternatori  alle assemblee di ogni ordine e grado a cominciare da quelle di condominio.  Nel 1991 radio radicale lanciò un programma che in diretta consentiva agli ascoltatori per dire ciò che gli passava per la testa. Nel giro di poco presero il sopravvento il turpiloquio e l’insulto ad personam, per cui si decise di porre fine alla sperimentazione di quella che oggi è ricordata come radio parolaccia. Nella  carriera professionale capita prima o poi di imbattersi nell’aggressività verbale. Più è elevata la popolarità dello studio sul territorio e più aumenta la probabilità: è il prezzo che si paga per il successo.  

Spesso alla base dell’attacco c’è una insoddisfazione di un paziente per le cure o il servizio ricevuto.

Talvolta l’hater è un estraneo navigante sulle reti locali. Per prevenire gli attacchi occorre porre attenzione alle azioni che facciamo in rete.  E’ necessario rispettare la nettiquette, le regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente nel rapportarsi agli altri attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o email. 

Un collega ha postato su facebook di recente: “ho detto ai pazienti che avevo il pomeriggio pieno e non riuscivo a visitarli, in realtà sono andato allo stadio a vedere la partita”. I like degli amici e colleghi che accarezzano l’ego del professionista non pagano certo il rischio di attacchi che roba del genere può evocare. Meglio evitare anche commenti su temi politici, religiosi e abitudini sessuali.

E’ importante essere consapevoli che tutto ciò che è  pubblicato in rete è per sempre. Le pagine rimosse possono sopravvivere negli screen shot di chi le ha lette e fotografate. 

La giornalista e saggista Flavia Trupia nel suo libro (La retorica è viva e gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web. Franco Angeli editore 2019) raggruppa gli attacchi in 4  categorie e ci fornisce  una  possibile  chiave per controbattere: 

1) Argomentum ad personam.  E’ la situazione più frequente:  ho un punto di vista diverso dal mio interlocutore, lo attacco con un epiteto, prendo di mira la persona invece del fatto.Come controbattere: cerco di  riportare  il discorso sul fatto.
Esempio pratico (H = hater. drR =  dr Rossi)
H: Dott Rossi lei è un cane.
DrR: lasci stare cosa sono io, mi racconti che cosa è accaduto… 


2) Affermare il contrario senza preoccuparsi di argomentarlo.
Esempio pratico: 
H: la pulizia della bocca serve solo ad ingrassare il dentista
DrR: gentile sig H è molto importante per noi capire il perchè di questa opinione… 


3) Il saputello
Esempio pratico:
H: dr Rossi mi ha detto che gli scovolini sono anche in vendita da XY in realtà ho dovuto andare fino da ZX per trovarli
DrR: Gentile sig H la ringrazio molto per l’informazione che mi ha dato,  mi aiuta a migliorare il servizio che ogni giorno cerco di offrire ai miei  pazienti. 


4) Il secchione google addicted. E’ il gruppo più faticoso da trattare poichè fa affermazioni e porta argomentazioni prese da dr google infarcite di fake news.
Esempio pratico: 
H:  ho letto  questo articolo su Google che gli impianti si possono fare anche se c’è pochissimo osso
DrR: è vero ma nel suo caso occorre tenere conto di… 

L’approccio vincente  è però l’ironia che deve condire tutte le azioni che andiamo a compiere.    

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi