Le paure verso una nuova pandemia porta a ripensare gli approcci comunicativi e le azioni organizzative. Queste le frasi da non dire e quelle da dire per trasmettere “sicurezza” al paziente
Il ritorno all’attività dopo il periodo vacanziero e l'aumento dei timore di contagio, comporta anche, nei nostri pazienti (fortunatamente in una minoranza di loro), ad un aumento di quegli atteggiamenti di circospezione e di sospetto che avevano caratterizzato la ripresa dopo il periodo di lockdown. Atteggiamenti di alcuni pazienti che non vanno vissuti come una rimostranza personale, ma interpretati come un fisiologico tentativo di raccogliere informazioni rispetto a un fenomeno poco conosciuto.L’aspettativa del pazienti fidelizzati è che lo studio proponga il massimo dell'organizzazione e della sicurezza.
Vediamo come cercare di rassicuralri dandogli quei segnali positivi che li rassicurano.
La telefonata rappresenta il primo indicatore di rischio individuale percepito dall'utente/paziente, va pertanto accuratamente preparata. Ci sono di grande aiuto i protocolli di triage telefonico contenuti nelle indicazioni ministeriali ed anche nel documento operativo elaborato dalla CAO nazionale.
Le domande che poniamo (o che pongono i nostri collaboratori e collaboratrici) prima dell'accesso allo studio, profilano nella mente del paziente le nuove condizioni del setting operativo e generano un effetto positivo, che osserva con piacere ogni aspetto diverso dall'originario e la interpreta come una condizione migliorativa per il suo benessere.
Lo stesso effetto lo possono svolgere i dispositivi di protezione individuale aggiuntivi che stiamo utilizzando.
Nell’intento di voler fornire uno strumento utile all’attività lavorativa di ogni giorno abbiamo realizzato queste due tabelle operative da conservare in segreterie e rileggere periodicamente per qualche settimana sino a quando non entreranno nel nostro linguaggio quotidiano.
Ovviamente le frasi killer andranno sostituite da quelle virtuose: le frasi coinvolgenti.
Frasi Killer
Frasi Coinvolgenti
Per concludere ricordo che gli aspetti della comunicazione interumana, del messaggio, sono due: il "cosa" e il "come".
Il cosa riguarda il contenuto. Mi riferisco alle frasi contenute nelle due tabelle precedenti.
Il come si riferisce alla confezione ossia agli elementi non verbali, voce e corpo per esempio. È come dire che le parole possono assumere un diverso significato in relazione a tanti elementi che la accompagnano. Il tono, il volume, della voce, le pause e le inflessioni così come i messaggi del corpo, la postura la mimica, lo sguardo sopra la mascherina, l’abbigliamento sono fattori che influiscono sul messaggio poiché creano una relazione con l’interlocutore che può essere di coinvolgimento o di avversione.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra coautore del libro edito da EDRA: "Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASO”
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
approfondimenti 08 Aprile 2025
Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche