HOME - Gestione dello Studio
 
 
21 Settembre 2020

Tornano i timori dei pazienti: cosa dire per rassicurarli

Le paure verso una nuova pandemia porta a ripensare gli approcci comunicativi e le azioni organizzative. Queste le frasi da non dire e quelle da dire per trasmettere “sicurezza” al paziente

di Davis Cussotto


Il ritorno all’attività dopo il periodo vacanziero e l'aumento dei timore di contagio, comporta anche, nei nostri pazienti (fortunatamente in una minoranza di loro), ad un aumento di quegli atteggiamenti di circospezione e di sospetto che avevano caratterizzato la ripresa dopo il periodo di lockdown. Atteggiamenti di alcuni pazienti che non vanno vissuti come una rimostranza personale, ma interpretati come un fisiologico tentativo di raccogliere informazioni rispetto a un fenomeno poco conosciuto.L’aspettativa del  pazienti fidelizzati è che lo studio proponga il massimo dell'organizzazione e della sicurezza.

Vediamo come cercare di rassicuralri dandogli quei segnali positivi che li rassicurano

La telefonata rappresenta  il primo indicatore di rischio individuale percepito dall'utente/paziente, va pertanto accuratamente preparata. Ci sono di grande aiuto i protocolli di triage telefonico contenuti nelle indicazioni ministeriali ed anche nel documento operativo elaborato dalla CAO nazionale. 

Le domande che poniamo (o che pongono i nostri collaboratori e collaboratrici) prima dell'accesso allo studio, profilano nella mente del paziente le nuove condizioni del setting operativo e generano un effetto positivo, che osserva con piacere ogni aspetto diverso dall'originario e la interpreta come una condizione migliorativa per il suo benessere.
Lo stesso effetto lo possono svolgere i dispositivi di protezione individuale aggiuntivi che stiamo utilizzando.   

Nell’intento di voler fornire uno strumento utile all’attività lavorativa di ogni giorno abbiamo realizzato queste due tabelle operative da conservare in segreterie e rileggere periodicamente per qualche settimana sino a quando non entreranno nel nostro linguaggio quotidiano. 

Ovviamente le frasi killer andranno sostituite da quelle virtuose: le frasi coinvolgenti.      


Frasi Killer 

  • E’ chiaro che siamo preparati!Legga questo foglio, ci troverà tutto!
  • Vada subito a  lavarsi le mani!Fermo lì che le misuro la febbre!
  • E’ una cosa lunga da spiegare, si sieda qui, non si preoccupi che ci penso io!
  • Quella mascherina li non serve a niente!
  • Non ne posso più di questa visiera che  si  appanna, non vedo niente… 
  • Hai santificato la poltrona?
  • Si fidi di me!
  • La smetta di preoccuparsi per questo sciocco virus, nella sua bocca ci sono germi peggiori..  


Frasi Coinvolgenti 

  • Come si sente ora?
  • Attenda che la aiuto a compilare il modulo.
  • Facciamo insieme!Le chiedo di restare qui per qualche istante e per prima cosa le   misuro la temperatura.
  • Come posso metterla maggiormente a suo agio?
  • Facciamo questa procedura poiché suggerito da linee guida riconosciute dalle istituzioni.
  • La finalità di questo è di proteggere la sua salute.
  • Per fissare l’appuntamento ho il dovere di porle alcune domande.
  • Se ha delle perplessità, me le esponga liberamente; il dottore ed io le forniremo tutte le spiegazioni necessarie.
  • Siamo in grado di garantire la sicurezza…
  • Il corredo che indossiamo, anche se ci rende un pò comici, è il  miglior modo che abbiamo per lavorare e siamo pertanto in grado di gestire ogni situazione.
  • Siamo allineati alle normative vigenti.   


Per concludere ricordo che gli aspetti della comunicazione interumana, del messaggio, sono due: il "cosa" e il "come".      

Il cosa riguarda il contenuto. Mi riferisco alle frasi contenute nelle due tabelle precedenti.  

Il  come si riferisce  alla  confezione ossia agli elementi non verbali,  voce e corpo per esempio. È come dire che le parole possono assumere un diverso significato in relazione a tanti elementi che la accompagnano. Il tono, il volume, della voce, le pause e le inflessioni così come i messaggi del corpo, la postura la mimica, lo sguardo sopra la mascherina, l’abbigliamento  sono  fattori che influiscono sul  messaggio poiché creano una relazione con l’interlocutore che può essere di coinvolgimento o di avversione. 

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra coautore del libro edito da EDRA: "Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASO”

_____________________________________________________________________ 
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi