HOME - Gestione dello Studio
 
 
09 Ottobre 2020

Il corretto utilizzo del cellulare in studio

L’uso e l’abuso del cellulare privato in studio si rivela una potenziale fonte di problemi. Ecco le regole della Californian Dental Association

di Davis Cussotto


Ogni giorno stringiamo tra le mani lo smartphone che virtualmente ci conduce ovunque desideriamo andare.Tutto ciò non è affatto privo di effetti collaterali. Secondo uno studio dell’ACI (Automobile Club Italia) la causa più frequente di incidenti stradali è proprio “la distrazione” alla guida dovuta a un uso scorretto del cellulare.

L’uso e l’abuso del cellulare privato nei luoghi di lavoro durante l'orario di servizio si rivela una  una potenziale fonte di problemi: riduce la produttività e l’efficienza delle mansioni svolte e può causare infortuni, tanto che molte aziende hanno regolamentato l’utilizzo prevedendo sanzioni disciplinari per gli inadempienti. 

Nello studio odontoiatrico l’uso scorretto del cellulare causa  problemi con le normative sulla privacy e abbassa il livello di professionalità del servizio erogato. Il paziente in studio osserva attentamente tutto ciò che accade, ogni gesto o parola da parte del personale viene analizzato  e valutato mentre vive la duplice esperienza di cura e di consumo, quest’ultima gli deriva dal fatto che paga per la soluzione di un problema di salute.  

Utilizzare il cellulare per conversazioni private in presenza del paziente fa si che questi non si senta al centro dell’attenzione del team dentale. 

Presuntivamente potrebbe pensare che una distrazione degli operatori possa inficiare il risultato terapeutico che si attende.    Esiste poi un altro modo poco  “professionale” di utilizzare il cellulare: interrompere un trattamento per rispondere a una telefonata di un altro paziente a cui si dispensano poi  consigli in voce udibili da chi in quel momento è sdraiato sulla poltrona. 
Proibire l’uso del cellulare allo staff dello studio è tuttavia una soluzione non realistica, evitare conflittualità nel team dentale è sempre una soluzione da perseguire.  

Stilare una policy sul corretto utilizzo è invece fortemente consigliato secondo un recente report della Californian Dental Association.   

Ecco alcuni suggerimenti pragmatici da condividere nel team di lavoro, la policy sull’ uso dei dispositivi privati secondo la CDA: 

1 L’uso del cellulare va evitato  nelle sale operatorie durante gli interventi.

2 Limitare l’uso alle  pause e nelle aree  dello studio ove il paziente non ha accesso.  

3 Evitare la visione di lunghi video limitandosi alla messaggistica o alle brevi chiamate in voce.    

4 Silenziate le suonerie.

5 No a  video o di selfie che coinvolgono il paziente.   

Il personale deve inoltre essere cosciente che lo smart va periodicamente igienizzato poiché  può essere un veicolo di infezione crociata. 

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Come possono essere gestite fiscalmente le prestazioni gratuite erogate dallo studio sia nell’ambito di progetti di volontariato che a titolo personale verso alcuni pazienti


Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi