L’uso e l’abuso del cellulare privato in studio si rivela una potenziale fonte di problemi. Ecco le regole della Californian Dental Association
Ogni giorno stringiamo tra le mani lo smartphone che virtualmente ci conduce ovunque desideriamo andare.Tutto ciò non è affatto privo di effetti collaterali. Secondo uno studio dell’ACI (Automobile Club Italia) la causa più frequente di incidenti stradali è proprio “la distrazione” alla guida dovuta a un uso scorretto del cellulare.
L’uso e l’abuso del cellulare privato nei luoghi di lavoro durante l'orario di servizio si rivela una una potenziale fonte di problemi: riduce la produttività e l’efficienza delle mansioni svolte e può causare infortuni, tanto che molte aziende hanno regolamentato l’utilizzo prevedendo sanzioni disciplinari per gli inadempienti.
Nello studio odontoiatrico l’uso scorretto del cellulare causa problemi con le normative sulla privacy e abbassa il livello di professionalità del servizio erogato. Il paziente in studio osserva attentamente tutto ciò che accade, ogni gesto o parola da parte del personale viene analizzato e valutato mentre vive la duplice esperienza di cura e di consumo, quest’ultima gli deriva dal fatto che paga per la soluzione di un problema di salute.
Utilizzare il cellulare per conversazioni private in presenza del paziente fa si che questi non si senta al centro dell’attenzione del team dentale.
Presuntivamente potrebbe pensare che una distrazione degli operatori possa inficiare il risultato terapeutico che si attende. Esiste poi un altro modo poco “professionale” di utilizzare il cellulare: interrompere un trattamento per rispondere a una telefonata di un altro paziente a cui si dispensano poi consigli in voce udibili da chi in quel momento è sdraiato sulla poltrona.
Proibire l’uso del cellulare allo staff dello studio è tuttavia una soluzione non realistica, evitare conflittualità nel team dentale è sempre una soluzione da perseguire.
Stilare una policy sul corretto utilizzo è invece fortemente consigliato secondo un recente report della Californian Dental Association.
Ecco alcuni suggerimenti pragmatici da condividere nel team di lavoro, la policy sull’ uso dei dispositivi privati secondo la CDA:
1 L’uso del cellulare va evitato nelle sale operatorie durante gli interventi.
2 Limitare l’uso alle pause e nelle aree dello studio ove il paziente non ha accesso.
3 Evitare la visione di lunghi video limitandosi alla messaggistica o alle brevi chiamate in voce.
4 Silenziate le suonerie.
5 No a video o di selfie che coinvolgono il paziente.
Il personale deve inoltre essere cosciente che lo smart va periodicamente igienizzato poiché può essere un veicolo di infezione crociata.
_______________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap