HOME - Gestione dello Studio
 
 
09 Novembre 2020

Operatore positivo o a contatto con positivo: come comportarsi

Quando deve rimanere in quarantena, fare il tampone, a chi comunicarlo. Utili indicazioni per capire come gestire la situazione, anche nel caso il positivo sia un paziente curato recentemente


Se in alcune zone dell’Italia il 25% dei cittadini sarebbe positivo, il rischio che il personale di studio venga a contatto (non solo in studio) con persone positive è alto. Diventa, quindi, legittimo domandarsi cosa fare e come gestire il “contatto stretto”. Ne avevamo già parlato in un nostro approfondimento.
A venirci in aiuto il dott.  Jean Louis Cairoli (nella foto), presidente CAO Varese, uno dei presidenti CAO che fin dalle prime ore dell’emergenza sanitaria del marzo scorso si è attivato con le autorità lombarde per gestire la situazione e dare indicazioni ai colleghi. 

Ora attraverso il progetto chiamato Progresso Odontoiatrico Varese (nato inizialmente per sostenere l’omonima lista elettorale alla CAO, attiva una pagina Facebook) utilizzerà le competenze del gruppo per sostenere la professione.

Si è pensato di metterci a disposizione per chiarire i dubbi che quotidianamente i colleghi ci esprimono: in tal senso, sono stati pubblicati dei brevi filmati e a chi ne fa richiesta scritta secondo le modalità indicate, vengono inviati anche documenti riassuntivi”, infomra Cairoli. “Le indicazioni suggerite –chiarisce -  si basano su quanto attualmente disponibile. Non si sostituiscono alle normative, alla funzione del Medico Competente e alla necessaria preparazione e aggiornamento in merito del Datore di Lavoro. 

Noi ci riferiamo Lombardia poiché conosciamo le sue leggi e delibere, ma molti principi, aggiornati ai riferimenti regionali vigenti, sono validi ovunque”. Nello studio odontoiatrico non si verifica il “contatto stretto” qualora vengano applicate le procedure corrette ed utilizzati adeguati DPI da parte del Team odontoiatrico che viene a contatto con il paziente positivo: non si applica quindi la quarantena precauzionale.Mentre in caso di sintomatologia riconducibile al COVID-19, o a seguito di contatto stretto, l’operatore sospende la propria attività e si pone in autoquarantena chiarisce il dott. Cairoli. Ricordiamo l’importantissimo ruolo del doppio triage e del suo costante aggiornamento, protocollo essenziale per ridurre il rischio di accogliere un paziente positivo, come anche l’imprescindibile e costante aderenza a quanto specificato nelle indicazioni per la professione.

Paziente che comunica la sua positività dopo che è stato in studio 

Può capitare che il paziente informi lo studio che, nei giorni immediatamente successivi essere stato visitato, di essere risultato positivo al tampone oppure di presentare i sintomi da COVID. In questo caso, se tutti gli operatori hanno seguito le indicazioni ministeriali ed utilizzato i protocolli e DPI indicati, il rischio di aver contratto il virus è decisamente basso, “sicuramente meno che andare al supermercato o sui mezzi pubblici”, commenta Cairoli che consiglia.
Il consiglio è quello di effettuare un accurato briefing informativo con tutto il Team odontoiatrico, verificando costantemente le condizioni di salute”. Se non ci sono sintomi il personale continua ad operare senza problemi, aumentando solo l’autocontrollo sanitario.
Può essere utile contattare il paziente per seguire il decorso ed eventualmente verificare le condizioni di salute dei pazienti successivi in giornata”. 
Se invece il personale di studio non fosse stato adeguatamente protetto, va considerato un contatto stretto con un positivo per tutto il personale presente quel giorno”.



Operatore positivo 

Se un operatore dello studio è sintomatico dovrà astenersi dal recarsi al lavoro.Se i sintomi permangono e sono compatibili con il COVID 19, dovrà essere sottoposto a accertamento diagnostico disposto dal MMG (tampone).



Nel caso un operatore dello studio risultasse positivo, a nostro avviso, tutto il personale dello studio dovrebbe sottoporsi a tampone; utile il confronto con il Medico Competente, se presente.
Nel frattempo, consiglia il dott. Cairoli, è auspicabile la sospensione delle attività sino all’esito dei tamponi. 
In caso di tamponi negativi, l’attività potrà riprendere.
Se invece uno o più operatori verranno trovati positivi questi dovranno essere posti in quarantena. 




Familiare positivo 

Altra situazione che il titolare dello studio deve considerare è quella che vede un familiare dei componenti del Team odontoiatrico positivo al tampone.“In questo caso –spiega Cairoli- viene considerato come contatto stretto e quindi l’operatore dovrà sospendere l’attività ed effettuare il tampone. Se risulta positivo il tampone dovrà essere effettuato a tutto lo studio”. 

Se invece per un figlio dell’operatore viene disposta la quarantena fiduciaria, si dovrà seguire le indicazioni dell’ASL. Se l’operatore è asintomatico potrà comunque lavorare mantenendo una stretta osservanza dell’uso dei protocolli e DPI indicati. 

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti dello studio, è possibile il congedo COVID-19 per i figli in quarantena scolastica a determinate condizioni, a questo link un approfondimento sul tema. 

    

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi