HOME - Gestione dello Studio
 
 
12 Maggio 2021

Rendere più efficiente il tuo studio con la prenotazione online

La seconda fase della Digital Patient Experience, ovvero: far prenotare online il paziente conviene ad entrambi. Ecco i motivi


Il mondo sanitario cambia velocemente: i dati confermano come l’84% di coloro che non hanno ancora preso un appuntamento online dal medico programmano di farlo.

Come intercettare tale cambiamento?

La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero nel connubio tra trasformazione digitale e rinnovamento delle attività extra-cliniche riguardanti il paziente. 

Abbiamo già osservato come automatizzare le ricerche su Google, il che aumenta la rilevanza online del nostro studio. Il secondo passo della Digital Patient Experience verte su un altro aspetto di questa ricerca: se il paziente volesse prenotare un appuntamento, ma lo studio fosse chiuso?

La prenotazione online aggira questo ostacolo (e non solo). 

Prendiamo Giorgio, il nostro paziente: un dolore improvviso l’ha costretto a cercare un dottore, ma è domenica sera e lo studio dove va di solito è chiuso. Ha trovato delle opzioni dopo una ricerca su Google, ma vorrebbe specificare che è un’urgenza. Ci vorrebbe un sistema di prenotazione che sorpassi la mancata comunicazione, personalizzando il tipo di appuntamento e il suo costo. 

L’attività dello studio migliora tramite il digitale: in questa testimonianza, lo studio medico ha calcolato un +12% nelle prenotazioni settimanali. La prenotazione online fa temere la perdita di controllo dello studio sulla propria agenda, ma non è così: lo studio può decidere quali appuntamenti far prenotare online (es. solo le prime visite e le visite di igiene) e la reception può dedicarsi ad attività a valore aggiunto, risparmiando fino al 30% di tempo speso inutilmente al telefono. 



Gli appuntamenti via telefono inoltre potrebbero far desistere dal prenotare un potenziale paziente, che non ha tempo di farlo negli orari dello studio. I pazienti apprezzano l’uso di canali tecnologici: un sondaggio PWC mostra come il 65% degli intervistati li preferisca per comunicare con lo studio. Come può uno studio offrire la maggior scelta al paziente, evitando di perdere il controllo?

Torniamo da Giorgio: se è più autonomo nella prenotazione, lo studio non deve seguirlo passo per passo. Ci vorrebbe una piattaforma di prenotazione online che identifichi la ragione dell’appuntamento, risparmiando tempi e costi.
Un sistema così permette di impostare le fasce orarie a disposizione del paziente, pianificando le attività interne (es. operazioni di igiene dentale solo nelle mattine).


La gestione delle prenotazioni online offre: 

  • risparmio di tempo per la reception nella gestione dell’agenda;
  • aumento del margine di guadagno, lasciando lo studio sempre “aperto” online;
  • l’eliminazione di attese per il paziente.

A questi benefici, si aggiungono anche i promemoria, che combattono gli appuntamenti saltati: casi di studio dagli USA mostrano una loro riduzione del 19% una volta attivati i reminder tramite SMS o e-mail. Il digitale automatizza questa funzione, risparmiando tempo per lo studio e rispettando le policy di GDPR e protezione dei dati. 

Un gestionale come AlfaDocs permette allo studio di ottenere facilmente questi vantaggi: 

  • impostare la prenotazione online, classificando i tipi di visita prenotabile;
  • avere un’agenda digitale collegata ad un sistema flessibile di prenotazione;
  • dare al paziente l’autonomia di prenotare l’appuntamento, ma soprattutto di risparmiare tempo, che può arrivare fino a 70 giorni di lavoro all’anno per la reception.



A cura di AlfaDocs

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi