Le strategie per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione passano anche dal pagamento online. Terzo appuntamento della Digital Patient Experience
Come seguire l’evoluzione del paziente? La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero nel connubio tra trasformazione digitale e il rinnovamento delle attività extra-cliniche. Nelle prime due fasi, abbiamo già visto due aspetti di questo percorso: come automatizzare le ricerche su Google e quali sono i vantaggi della prenotazione online.
Nella terza fase della prima parte della DPE, ci concentreremo su un problema dannoso: quante volte un paziente annulla improvvisamente l’appuntamento?
Con il COVID-19, questo pericolo è aumentato. Limitiamo al massimo quest’imprevisto con il pagamento online, la miglior arma per combattere gli appuntamenti saltati.
Lo studio ha spesso a che fare con pazienti “infedeli”, che hanno prenotato un appuntamento e poi disdicono all’ultimo. Un problema consueto, tanto che si è proposta persino una “no show-policy”, un modo per gli enti di sanzionare i pazienti che non avvisano della disdetta (come in Emilia-Romagna).
È una tendenza che può esser limitata, ma che crea enormi danni economici: secondo una ricerca di “Health Management System”, il sistema sanitario americano perdeva 150 miliardi di dollari l’anno per via degli appuntamenti saltati. Anche quella odontoiatrica soffre delle stesse dinamiche.
Inoltre, gli appuntamenti rinviati o persino cancellati all'ultimo sono indolori per un paziente, mentre lasciano allo studio l’onere di risolvere il problema. Non ci dimentichiamo che un appuntamento saltato crea per lo studio un costo, anche se la prestazione non viene eseguita.
Se uno studio ha in media un costo orario per la poltrona attorno ai 40 euro, è facile calcolare la perdita equivalente.
Gli studi devono quindi combattere il fenomeno, per il danno economico prodotto e anche per correggere uno sbagliato retaggio culturale (il paziente che non si assume la responsabilità dell’impegno preso).
La mancata presenza del paziente è un’opportunità persa, sia per il paziente assente che per quello che si sarebbe potuto presentare al suo posto.
Per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione, lo studio deve trovare uno strumento che lo tuteli. Una risposta è il pagamento online, che protegge il flusso di cassa dello studio anche qualora il paziente non si presentasse (per esempio, con il pagamento anticipato della prestazione - o di una sua parte - per prenotare la prima visita).
Riprendiamo il nostro paziente Giorgio, che ha un forte dolore ai denti e deve prendere un appuntamento.
Giorgio ha trovato lo studio che lo soddisfa e vuole prenotare online, accettando anche di pagare in anticipo e online prima della visita.
Poco dopo, però, si ricorda di un impegno che aveva preso.
Con il pagamento già effettuato, Giorgio sa che sarebbe controproducente spostare l’appuntamento.
Giorgio può rispettare l’impegno preso o ignorare la visita prenotata e disdirla. In ogni caso, però, lo studio è tutelato: il paziente rispetta l’impegno e si presenta o, anche senza Giorgio, lo studio incassa comunque, proteggendo il suo flusso di cassa.
Ci sono strumenti che permettono d'impostare il pagamento anticipato online della visita.
Software come AlfaDocs automatizzano questa fase, tramite canali sicuri e aderendo alla Policy per la protezione dei dati.
A cura di AlfaDocs
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap