Le strategie per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione passano anche dal pagamento online. Terzo appuntamento della Digital Patient Experience
Come seguire l’evoluzione del paziente? La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero nel connubio tra trasformazione digitale e il rinnovamento delle attività extra-cliniche. Nelle prime due fasi, abbiamo già visto due aspetti di questo percorso: come automatizzare le ricerche su Google e quali sono i vantaggi della prenotazione online.
Nella terza fase della prima parte della DPE, ci concentreremo su un problema dannoso: quante volte un paziente annulla improvvisamente l’appuntamento?
Con il COVID-19, questo pericolo è aumentato. Limitiamo al massimo quest’imprevisto con il pagamento online, la miglior arma per combattere gli appuntamenti saltati.
Lo studio ha spesso a che fare con pazienti “infedeli”, che hanno prenotato un appuntamento e poi disdicono all’ultimo. Un problema consueto, tanto che si è proposta persino una “no show-policy”, un modo per gli enti di sanzionare i pazienti che non avvisano della disdetta (come in Emilia-Romagna).
È una tendenza che può esser limitata, ma che crea enormi danni economici: secondo una ricerca di “Health Management System”, il sistema sanitario americano perdeva 150 miliardi di dollari l’anno per via degli appuntamenti saltati. Anche quella odontoiatrica soffre delle stesse dinamiche.
Inoltre, gli appuntamenti rinviati o persino cancellati all'ultimo sono indolori per un paziente, mentre lasciano allo studio l’onere di risolvere il problema. Non ci dimentichiamo che un appuntamento saltato crea per lo studio un costo, anche se la prestazione non viene eseguita.
Se uno studio ha in media un costo orario per la poltrona attorno ai 40 euro, è facile calcolare la perdita equivalente.
Gli studi devono quindi combattere il fenomeno, per il danno economico prodotto e anche per correggere uno sbagliato retaggio culturale (il paziente che non si assume la responsabilità dell’impegno preso).
La mancata presenza del paziente è un’opportunità persa, sia per il paziente assente che per quello che si sarebbe potuto presentare al suo posto.
Per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione, lo studio deve trovare uno strumento che lo tuteli. Una risposta è il pagamento online, che protegge il flusso di cassa dello studio anche qualora il paziente non si presentasse (per esempio, con il pagamento anticipato della prestazione - o di una sua parte - per prenotare la prima visita).
Riprendiamo il nostro paziente Giorgio, che ha un forte dolore ai denti e deve prendere un appuntamento.
Giorgio ha trovato lo studio che lo soddisfa e vuole prenotare online, accettando anche di pagare in anticipo e online prima della visita.
Poco dopo, però, si ricorda di un impegno che aveva preso.
Con il pagamento già effettuato, Giorgio sa che sarebbe controproducente spostare l’appuntamento.
Giorgio può rispettare l’impegno preso o ignorare la visita prenotata e disdirla. In ogni caso, però, lo studio è tutelato: il paziente rispetta l’impegno e si presenta o, anche senza Giorgio, lo studio incassa comunque, proteggendo il suo flusso di cassa.
Ci sono strumenti che permettono d'impostare il pagamento anticipato online della visita.
Software come AlfaDocs automatizzano questa fase, tramite canali sicuri e aderendo alla Policy per la protezione dei dati.
A cura di AlfaDocs
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
O33gestione-dello-studio 03 Maggio 2023
Come possono essere gestite fiscalmente le prestazioni gratuite erogate dallo studio sia nell’ambito di progetti di volontariato che a titolo personale verso alcuni pazienti
gestione-dello-studio 21 Aprile 2023
Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE