Trasforma la compilazione dei documenti, la gestione della privacy e dell’appuntamento da burocrazia ad opportunità: la quarta fase della Digital Patient Experience
Come sfruttare l’evoluzione tecnologica del paziente?
La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero il connubio tra trasformazione digitale e il rinnovamento delle attività extra-cliniche riguardanti il paziente.
Nelle prime tre fasi, abbiamo già analizzato come automatizzare le ricerche su Google, i vantaggi della prenotazione online e come combattere i pazienti insolventi.
Nella quarta fase, ci chiediamo come snellire la fase del Check-in: la condivisione dei documenti è la via per rendere il tuo studio più efficiente e il tuo paziente più sicuro nell’utilizzo dei propri dati sensibili.
La privacy domina le notizie, che riportano di assalti a sistemi informatici, mirati all’ottenimento di dati personali. Il settore sanitario non è esente da questi attacchi: solo negli USA, un report della compagnia Bitglass ha rilevato un +55,9% nel numero di attacchi informatici nel 2020.
In Europa, le policy legate al GDPR sono un nuovo argomento per gli studi e possono portare a multe salate (es. nel 2020, cinque compagnie italiane hanno prodotto 69,2 milioni di euro da pagare in multe per la violazione delle protezione dei dati).
Inoltre, spesso c’è bisogno di un professionista esterno per curare la protezione dei dati (un dipendente non può svolgere questo ruolo). Ci vorrebbe un programma che rappresenti una sicurezza e un risparmio per lo studio, senza assumere un professionista esterno per curare un aspetto sensibile.
Prendiamo il nostro paziente, Giorgio: ha un dolore improvviso ai denti, ma è domenica sera e non può rivolgersi al suo solito studio. Ha trovato su Google uno studio per prenotare online. Pagata la prima parte della visita, Giorgio può firmare alcuni documenti condivisi dallo studio prima della visita, ma vuole che lo studio protegga i suoi dati.
Ricordiamoci sempre che, se da un lato la reception che spende poco tempo nella gestione dell’appuntamento è efficiente, dall’altro necessita di un canale comodo e sicuro per l’assistenza al paziente, rispettando le normative in termini di GDPR.
Per preparare la visita, lo studio conta su documenti burocratici, come il consenso informato sulla Privacy e informative varie (es. il nuovo protocollo anti-COVID). Un altro documento importante è l’anamnesi, la carta d’identità del profilo medico del paziente. Gestire questi documenti porta via molto tempo. Come può lo studio snellire il processo? Tramite un software che faccia compilare e firmare i documenti al paziente nel pre-visita, rendendoli già disponibili per lo studio.
L’invio pre-visita dei documenti è utile, ma deve rispettare la protezione dei dati per evitare multe salate. Non è solo una questione di sicurezza, bensì anche di comodità. Grazie all’utilizzo della Firma Elettronica Avanzata (FEA), si coniuga la protezione dei dati alla gestione documentale veloce ed efficiente. Un processo già ben noto a Giorgio, che ha già firmato alcuni documenti da remoto in altre occasioni (per esempio in banca).
Un software completo per la gestione dello studio e la relazione medico-paziente come AlfaDocs, permette di:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare