HOME - Gestione dello Studio
 
 
01 Giugno 2021

Mantieni il distanziamento e riduci i tempi di attesa per i pazienti

L’accoglienza contactless del paziente velocizza il suo arrivo in studio: la quinta e ultima fase della prima parte nella Digital Patient Experience


Come sfruttare l’evoluzione del paziente e le sue abitudini in continuo cambiamento? La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero il connubio tra trasformazione digitale e il rinnovamento delle attività extra-cliniche riguardanti il paziente.

Nelle prime quattro fasi, abbiamo già analizzato: 


È tempo per l’ultimo passo della prima parte della Digital Patient Experience. Lo studio ha già ottimizzato diverse pratiche interne, ma può fare un ulteriore passo nella fase del Check-In?
Il quinto passo si concentra sull’accoglienza contactless del paziente, che riduce i suoi tempi d’attesa e velocizza questo passaggio per lo studio.

Il pagamento online diminuisce il rischio di un appuntamento saltato (grazie al pagamento anticipato), ma non lo cancella del tutto: lo studio vuole un controllo sempre maggiore sulla propria agenda. Tuttavia, ci sono pazienti che pianificano un appuntamento con largo anticipo, ma possono dimenticarsene: secondo una ricerca di “Health Management System”, il sistema sanitario americano perdeva già 150 miliardi di dollari l’anno per via di questi fenomeni.

Lo studio ha due necessità: vuole capire il flusso di pazienti da gestire quotidianamente, ma al tempo stesso desidera che gli appuntamenti vengano rispettati. Una possibile soluzione è nei promemoria. Lo vediamo tramite l’esempio di Giorgio, il nostro paziente: il suo dolore ai denti l’ha spinto alla ricerca su Google di un dentista. 

Scelto uno studio con buone recensioni, ha prenotato nello slot che gli serviva e ha pagato online anticipatamente, firmando i documenti pre-visita da remoto. Nel caso in cui Giorgio avesse delle domande, come può lo studio comunicare con lui in modo facile ed immediato, anche dell’ultimo minuto e senza sacrificare la propria efficienza interna? 

La risposta è nell’uso di un canale rapido e veloce per il paziente: WhatsApp è il giusto esempio. Grazie a WhatsApp, chiunque in studio può rispondere ai dubbi del paziente, consultando l’anamnesi del paziente e il suo stato clinico pre-visita.

Risolti i dubbi, Giorgio è pronto a recarsi in studio: come può fare il Check-In in studio in modo del tutto digitale? Semplicemente grazie all’automazione!

Lo studio desidera il maggior controllo possibile sull’attività giornaliera, gestendo anche il flusso della sala d’attesa, e Giorgio non vuole aspettare troppo tempo in una sala piena. Rilevazioni svolte oltreoceano infatti mostrano che l’attesa eccessiva è un deterrente: tra gli intervistati, il 30% ha lasciato un appuntamento a causa delle lunghe attese, mentre il 20% ha addirittura cambiato dottore. 

Come si ottimizza questa fase?
A ben vedere, i promemoria non funzionano solo prima che il paziente arrivi in studio, ma anche quando è già di fronte alla reception. Lo studio invia a Giorgio in automatico un promemoria dell’appuntamento, tramite WhatsApp, SMS e-mail, con un link da cliccare che permette al paziente di segnalare la sua presenza una volta che si trova in studio.

Fare il Check-In in modo del tutto digitale è possibile e facile con AlfaDocs!

Il software interviene sui tre bisogni di cui abbiamo parlato:

  • integra WhatsApp dentro il gestionale, consentendo allo studio di raggiungere il paziente in modo facile ed immediato, oltre che comodo per il paziente stesso;
  • si appoggia all’automazione per far segnalare al paziente l’arrivo in studio;
  • evita il sovraffollamento in sala d’attesa, sempre tramite il meccanismo dei promemoria automatici.




A cura di AlfaDocs

Articoli correlati

I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


Acquisire le competenze comunicative necessarie per una vita professionale di qualità in modo originale, con ironia e divertimento


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi