In vista della scadenza di fine mese (salvo proroghe) una guida pratica per lo studio odontoiatrico su come effettuare la registrazione
Il 27 febbraio prossimo scade il termine (prorogato nel novembre scorso) relativo all’obbligo di registrazione sul Portale STRIMS delle attività radiologiche sanitarie e dei dati caratterizzanti le apparecchiature radiogene detenute secondo quanto previsto dall’art. 48 del D.Lgs. 101/2020. Attraverso una nota pubblicata sul proprio sito ANDI consigliava di attendere possibili ulteriori proroghe che potrebbero essere inserite nel Decreto Milleprorghe. Decreto ancora in discussione in Commissione e che dovrebbe approdare in aula venerdì 18 febbraio, probabile il voto di fiducia.
Per chi non volesse aspettare altre proroghe, visto che non sembra essere in discussione l’abrogazione dell’obbligo di registrazione, e volesse se non già inserire i dati richiesti almeno “cimentarsi” nella registrazione (i dati vengono salvati e possono essere modificati in qualsiasi momento prima dell’invio definito), abbiamo chiesto alle dottoresse Giancarla Rossetti e Anna Violanti, entrambe Esperto di radioprotezione, una guida alla compilazione.
L’obbligo di registrazione al Portale STRIMS riguarda i soggetti che effettuano attività di intermediazione, commercio, detenzione e trasporto di materiali radioattivi e sorgenti di radiazioni ionizzanti (quindi anche gli studi che detengono apparecchi radiografici), o gestiscono operazioni di raccolta, trattamento e stoccaggio rifiuti radioattivi.
La compilazione, spiegano le esperte, può essere fata in autonomia. Il consiglio è quello di raccogliere prima di iniziare i dati richiesti attraverso la documentazione presente in studio oppure richiedendoli a proprio Esperto di radioprotezione.
L’accesso al Portale STRIM per la registrazione avviene con dispositivo di firma digitale o SPID intestato al titolare dello studio o al legale rappresentante in caso di società.
Questi i dati da reperire prima di accedere alla piattaforma STRIMS ed iniziare ad inserire i dati:
- data di trasmissione delle Notifiche/Comunicazioni all’organismo di controllo;
- file in pdf della Notifica/Comunicazione se trasmessa negli ultimi 5 anni (dal 2017);
- numero identificativo dell’apparecchio (per esempio, il numero di matricola reperibile sulla targhetta del tubo radiogeno);
- tensione (in kV) e corrente (in mA) massimi di funzionamento (reperibili sulla targhetta del tubo radiogeno);
Può essere utile, consigliano le esperte, creare una tabella (i dati inseriti sono esemplificativi) per avere sotto mano tutti i dati necessari:
Data trasmissione notifica di registrazione apparecchio | Apparecchio RX | Numero di matricola | Tensione massima (kv) | Corrente massima (mA) |
16/05/1999 | Endorale sala 1 | 678856 | 70 | 8 |
23/02/2004 | Endorale sala 2 | 679427 | 70 | 8 |
3/09/2011 | CBCT | 44780 | 90 | 16 |
Attenzione, informano la dottoressa Rossetti e Violanti, lo studio che possiede almeno un apparecchio radiografico deve prima compilare la “registrazione per detentori”, dove si indicano i dati dello studio e delle apparecchiature detenute e successivamente la “comunicazione dell’inventario iniziale”.
Al fondo dell’articolo è possibile scaricare i tutorial in formato pdf delle singole “compilazioni”, realizzato dalle esperte .
In caso di errata compilazione, sia nella fase di “Registrazione dell'attività” che nella “Comunicazione di Inventario”, è possibile effettuare variazioni di Registrazione e correzioni di Comunicazione. Ogni volta che si acquista o sostituisce un apparecchio radiografico, si dovrà aggiornare la registrazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
normative 03 Maggio 2024
Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione
O33normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
normative 10 Dicembre 2024
La norma è stata inserita nel Decreto proroghe. Non chiaro il motivo della proroga di soli 3 mesi e non di 12 come avvenuto negli anni precedenti
normative 19 Dicembre 2024
Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra
approfondimenti 13 Dicembre 2024
Da FDI una serie di consigli ed indicazioni per effettuare una decontaminazione dell’ambite clinico efficacie e sostenibile dal punto di vista ambientale
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee