HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Marzo 2022

Odontoiatria al digitale: cosa acquistare e come gestire l’obsolescenza delle attrezzature

Quali gli strumenti necessari per cominciare e come gestire l’obsolescenza delle nuove tecnologie. I consigli del presidente RAD Antonino Caccioppo

Nor. Mac.

Quanti di voi appassionati di fotografia dopo pochi mesi dall’aver acquistato la nuova fotocamera, leggendo le caratteristiche di quella appena uscita, vi siete detti “mannaggia avessi aspettato”, pur sapendo che anche il nuovo modello il prossimo anno sarà sostituito da uno ancora più performante.E’ il bello ed allo stesso tempo brutto (per il portafogli) delle nuove tecnologie: proporre agli utenti strumenti e software sempre più preformanti rendendo però, dopo poco tempo dall’acquisto, quegli stessi strumenti se non obsolescenti certamente meno performanti rispetto ai nuovi. Capita anche per le tecnologie legate all’odontoiatria al digitale. Dell’obsolescenza digitale in odontoiatria ne abbiamo parlato con il dott Antonino Cacioppo (nella foto) Presidente della RAD Academy of Digital Dentistry and Dental Radiology, a margine della registrazione della video intervista “La visita odontoiatrica full digital”.

Riuscire a rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica degli strumenti utili a noi odontoiatri è di fatto impossibile se non si dispongono capitali illimitati”, ci dice il dott. Cacioppo.
Una buona odontoiatria la si può eseguire anche con una tecnologia basica, certamente con ottimi strumenti ed un buon team che ti assiste è tutto più facile”. 

Il primo consiglio che il dott. Cacioppo si sente di dare a chi vuole cominciare approcciarsi all’odontoiatria digitale è quello di non strafare, ma valutare e pianificare attentamente sulla base della tipologia di odontoiatria che si esercita. “Il paragone che possiamo fare è con la fotografia. A seconda di cosa ci piace fotografare e delle nostre competenze (e finanze) scegliamo il corpo macchia e le ottiche più adatte. Così ci dobbiamo muovere anche per l’odontoiatria al digitale”. 

La prima domanda che ci si deve porre nel programmare gli acquisti è quella di quale odontoiatria svolgiamo, quali sono le esigenze dei nostri pazienti”, dice Cacioppo.

Se facciamo prevalentemente grosse riabilitazioni avremo bisogno di un certo tipo di tecnologie ed attrezzature, se facciamo molta conservativa ci orienteremo su altro”.  

Prima di decidere cosa comprare, dice il presidente Cacioppo, “leggete, sentire le esperienze di colleghi, frequentare qualche Congresso dedicato, workshop e corsi così da avere le idee chiare sulle potenzialità dell’odontoiatria al digitale e sugli strumenti necessari”. 

Per chi si approccia per la prima volta al digitale il suggerimento è quello di iniziare acquistando anche tecnologie usate oppure prodotti che consentano di cominciare a fare corone singole, intarsi, piccoli ponti. Poi una volta impratichiti, potremo magari vendere quelle tecnologie ed acquistarne altre più performanti e che consentono di realizzare casi più complessi”. 

L’errore più comune –dice- è quello di voler acquistare subito strumenti evoluti pensando a quando avremo preso confidenza con le tecniche e le tecnologie digitali. Questo capiterà dopo alcuni anni e nel frattempo quelle tecnologie saranno diventate se non obsolete, certamente meno performanti”. 

Sull’obsolescenza il dott. Cacioppo ritiene che per le tecnologie digitali ad uso odontoiatrico molto dipende dal tipo di tecnologia. 

Un microscopio può durare anche decenni, una CBCT 7-10 anni, anche uno scanner intraorale ha una vita media abbastanza lunga. Certamente quelli recenti offrono caratteristiche ed una ergonomia più performante, ma anche con quelli meno recenti si riesce ad ottenere ottime prestazioni”. “Dove invece consiglio di eseguire gli aggiornamenti costanti ed utilizzare le ultime versioni rilasciate è il software. L’evoluzione è molto veloce e ogni release offre performance e funzionalità determinati”, sottolinea Cacioppo. 

Per quanto riguarda la programmazione degli investimenti e l’obsolescenza il presidente RAD indica il suo modo di procedere. “Sicuramente non si deve fare l’errore di investire subito tutto il budget previsto. Io mi sono creato un piano di investimento annuale con prospettiva quinquennale in cui programmo le attrezzature da rinnovare e tengo una parte per acquistare le eventuali novità necessarie”. 

L’ultimo consiglio del presidente Cacioppo e sul metodo di acquisto. “Pianificate gli investimenti con il vostro commercialista e fatevi consigliare sulle migliori soluzioni da adottare valutando anche le agevolazioni fiscali. Anche programmando con attenzione questi aspetti si riuscirà a risparmiare”.     

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


approfondimenti     18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi