HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Marzo 2022

ENPAM: novità sul metodo di pagamento dei contributi e domande di pensione

Gestione sempre più digitale, vanno in pensione i bollettini MAV, per i pagamenti ora si dovrà utilizzare il sistema Pago PA oppure la domiciliazione bancaria richiedibile fino al 31 marzo


La digitalizzazione interessa sempre di più il rapporto tra iscritti ed ENPAM con le novità sugli strumenti da utilizzare per i pagamenti dei contributi e la presentazione delle domande di pensionamento. Con la scadenza del 30 aprile per il pagamento della Quota A, va in pensione il bollettino Mav che gli iscritti ricevevano a casa, bollettino che viene sostituito con quello Pago PA. Modifica resasi necessaria, spiegano da ENPAM per via di una sentenza del Consiglio di Stato che ha determinato l’adesione della Fondazione alla piattaforma per i pagamenti alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici. 

Per gli odontoiatri che non vogliono sostenere le spese per il pagamento attraverso Pago PA, ENPAM ha mantenuto il servizio di domiciliazione bancaria, servizio che consente anche di rateizzare i pagamenti. Si può richiedere la domiciliazione entro il 31 marzo 2022. A questo link tutte le informazioni.
Resterà attiva anche la possibilità di pagare con la carta di credito ENPAM-Banca Popolare di Sondrio con rate fino a 30 mesi. 

Altra novità riguarda gli odontoiatri liberi professionisti iscritti alla Quota B che ora possono presentare la domanda di pensione di vecchiaia o anticipata online compilando gli appositi moduli nella propria area riservata del sito ENPAM 

“Anche nella presentazione delle domande di pensione -chiarisce ENPAM- resta fermo il ruolo essenziale sul territorio degli Ordini provinciali dei Medici e degli Odontoiatri”. 
Le domande e istanze possono comunque continuare ad essere presentate dagli iscritti, fisicamente, anche tramite il competente Ordine.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture


Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso


L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Da FDI una serie di consigli ed indicazioni per effettuare una decontaminazione dell’ambite clinico efficacie e sostenibile dal punto di vista ambientale


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi