Ecco le indicazioni dell’istituto Superiore di Sanità e quelle anti Covid previste dal Ministero per gli studi odontoiatrici. Bassetti: importane eseguire un’adeguata pulizia e manutenzione.
I caldi torridi di queste settimane hanno sicuramente convinto anche i più scettici ad accendere il condizionatore in studio. Ma prima di riattivare l’impianto dopo la pausa invernale è stata fatta la pulizia e la manutenzione necessaria?
Innanzitutto, da ricordare, le norme anti Covid ancora in vigore. Le indicazioni ministeriali predisposte per la prevenzione del contagio da Covid negli studi odontoiatrici prevedono, in caso di condizionatore, la pulizia settimanalmente dei filtri degli impianti secondo le indicazioni del produttore e il divieto di spruzzare, durante il funzionamento, prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti.
In un recente rapporto (novembre 2021) l’Istituto Superiore di Sanità ha raccolto una serie di procedure preventive e le azioni da adeguare e implementare per il ricambio dell’aria e l’utilizzo dei condizionatori.
Per gli ambienti lavorativi che utilizzano impianti di condizionamento il consiglio è quello di disattiva la funzione “ricircolo d’aria” per evitare l’eventuale trasporto di “agenti chimici e biologici (es. batteri, virus, ecc.) accumulati nell’aria, favorendo così anche la riduzione della contaminazione dal virus SARS-CoV-2 e proteggendo i lavoratori, i clienti, i fruitori e i visitatori anche a scapito di un minor comfort termico”.
Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione, il report ISS consiglia di:
Rischio Legionella
A ricordare i possibili rischi Legionella legati all’utilizzo dei condizionatori è stato il noto virologo Matteo Bassetti ospite di Buongiorno Benessere su Rai Uno.“Bisogna fare attenzione perchè i grandi sistemi hanno dell’acqua che può essere colonizzata dalla legionella e che può causare una gravissima polmonite molto simile al Covid che può portare alla morte. Bisogna fare un’adeguata pulizia dei filtri, basta tirarli fuori e lavarli con acqua calda e un disinfettante, l’importante è evitare l’acqua stantia”.
Sull'argomento leggi anche:
18 Giugno 2021: Condizionatori: la manutenzione e le norme anti Covid
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
