HOME - Gestione dello Studio
 
 
07 Giugno 2022

Condizionatore in studio: la manutenzione anti Covid e Legionella

Ecco le indicazioni dell’istituto Superiore di Sanità e quelle anti Covid previste dal Ministero per gli studi odontoiatrici. Bassetti: importane eseguire un’adeguata pulizia e manutenzione.


I caldi torridi di queste settimane hanno sicuramente convinto anche i più scettici ad accendere il condizionatore in studio. Ma prima di riattivare l’impianto dopo la pausa invernale è stata fatta la pulizia e la manutenzione necessaria?  

Innanzitutto, da ricordare, le norme anti Covid ancora in vigore. Le indicazioni ministeriali predisposte per la prevenzione del contagio da Covid negli studi odontoiatrici prevedono, in caso di condizionatore, la pulizia settimanalmente dei filtri degli impianti secondo le indicazioni del produttore e il divieto di spruzzare, durante il funzionamento, prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti.  

In un recente rapporto (novembre 2021) l’Istituto Superiore di Sanità ha raccolto una serie di procedure preventive e le azioni da adeguare e implementare per il ricambio dell’aria e l’utilizzo dei condizionatori.
Per gli ambienti lavorativi che utilizzano impianti di condizionamento il consiglio è quello di disattiva la funzione “ricircolo d’aria” per evitare l’eventuale trasporto di “agenti chimici e biologici (es. batteri, virus, ecc.) accumulati nell’aria, favorendo così anche la riduzione della contaminazione dal virus SARS-CoV-2 e proteggendo i lavoratori, i clienti, i fruitori e i visitatori anche a scapito di un minor comfort termico”. 

Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione, il report ISS consiglia di: 

  • Evitare di utilizzare e spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti (es. COV), durante il funzionamento degli impianti. Prestare particolare attenzione all'uso di spray nel caso di personale con problemi respiratori (es. soggetti asmatici). I prodotti per la pulizia/disinfettanti spray devono essere preventivamente approvati dal SPP. 
  • Pulire le prese e le griglie di ventilazione con panni puliti in microfibra inumiditi con acqua e con i comuni saponi, oppure con una soluzione di alcool etilico con una percentuale minima del 70% v/v asciugando successivamente. 
  • Nel caso in cui alcuni singoli ambienti o locali di lavoro siano dotati di piccoli impianti autonomi fissi di riscaldamento/raffrescamento (es. climatizzatori a pompe di calore split o climatizzatori aria- acqua), oppure vi siano utilizzati sistemi di climatizzazione portatili, dove ricircola sempre la stessa aria che non viene sostituita con “aria fresca esterna”, aprire regolarmente finestre e balconi per pochi minuti più volte al giorno (ventilazione intermittente).  
  • Effettuare una pulizia regolare del filtro dell’aria di ricircolo in dotazione all’impianto/climatizzatore per mantenere livelli di filtrazione/rimozione adeguati.  


Rischio Legionella 

A ricordare i possibili rischi Legionella legati all’utilizzo dei condizionatori è stato il noto virologo Matteo Bassetti ospite di Buongiorno Benessere su Rai Uno.“Bisogna fare attenzione perchè i grandi sistemi hanno dell’acqua che può essere colonizzata dalla legionella e che può causare una gravissima polmonite molto simile al Covid che può portare alla morte. Bisogna fare un’adeguata pulizia dei filtri, basta tirarli fuori e lavarli con acqua calda e un disinfettante, l’importante è evitare l’acqua stantia”.


Sull'argomento leggi anche:

18 Giugno 2021: Condizionatori: la manutenzione e le norme anti Covid

Articoli correlati

Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi