Ecco le indicazioni dell’istituto Superiore di Sanità e quelle anti Covid previste dal Ministero per gli studi odontoiatrici. Bassetti: importane eseguire un’adeguata pulizia e manutenzione.
I caldi torridi di queste settimane hanno sicuramente convinto anche i più scettici ad accendere il condizionatore in studio. Ma prima di riattivare l’impianto dopo la pausa invernale è stata fatta la pulizia e la manutenzione necessaria?
Innanzitutto, da ricordare, le norme anti Covid ancora in vigore. Le indicazioni ministeriali predisposte per la prevenzione del contagio da Covid negli studi odontoiatrici prevedono, in caso di condizionatore, la pulizia settimanalmente dei filtri degli impianti secondo le indicazioni del produttore e il divieto di spruzzare, durante il funzionamento, prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti.
In un recente rapporto (novembre 2021) l’Istituto Superiore di Sanità ha raccolto una serie di procedure preventive e le azioni da adeguare e implementare per il ricambio dell’aria e l’utilizzo dei condizionatori.
Per gli ambienti lavorativi che utilizzano impianti di condizionamento il consiglio è quello di disattiva la funzione “ricircolo d’aria” per evitare l’eventuale trasporto di “agenti chimici e biologici (es. batteri, virus, ecc.) accumulati nell’aria, favorendo così anche la riduzione della contaminazione dal virus SARS-CoV-2 e proteggendo i lavoratori, i clienti, i fruitori e i visitatori anche a scapito di un minor comfort termico”.
Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione, il report ISS consiglia di:
Rischio Legionella
A ricordare i possibili rischi Legionella legati all’utilizzo dei condizionatori è stato il noto virologo Matteo Bassetti ospite di Buongiorno Benessere su Rai Uno.“Bisogna fare attenzione perchè i grandi sistemi hanno dell’acqua che può essere colonizzata dalla legionella e che può causare una gravissima polmonite molto simile al Covid che può portare alla morte. Bisogna fare un’adeguata pulizia dei filtri, basta tirarli fuori e lavarli con acqua calda e un disinfettante, l’importante è evitare l’acqua stantia”.
Sull'argomento leggi anche:
18 Giugno 2021: Condizionatori: la manutenzione e le norme anti Covid
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi