HOME - Gestione dello Studio
 
 
20 Luglio 2022

Procedure anti Covid in studio: le cose da fare

AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Dopo la revisione delle Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia Covid- 19 AIO ed ANDI, sui propri siti, hanno sintetizzato le procedure da adottare per prevenire le infezioni da Covid. 

Da ricordare, come indicato nel documento elaborato dal Tavolo Tecnico e formalizzato dal Ministero della Salute le “indicazioni devono essere calibrate e rivalutate per ogni specifico caso e questo documento, che deve essere personalizzato rispetto alle caratteristiche della struttura presso la quale si svolge l’attività di lavoro, deve essere parte del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) presente nella struttura”.  


Questi i punti indicati da AIO ed ANDI  


  • Permane il triage di accettazione che consente di minimizzare il rischio operativo. 
  • Resta l’obbligo per il paziente di rispondere al questionario Covid mentre il personale lo informerà sull’uso che verrà fatto dei suoi dati. 
  • Rimane necessario lavarsi le mani prima e dopo le procedure con soluzione alcolica o con acqua e sapone. 
  • Continua l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2-Ffp3 visiere guanti cuffie camice o tuta monouso per chiunque nel team odontoiatrico è alle prese con il paziente.
  • Camice o tuta monouso tuttavia non si sostituiscono più al termine di ogni attività con ogni singolo paziente ma solo al termine di ogni procedura che genera aerosol.
  • Per Ordinanza Ministeriale fino al 30 settembre 2022 l’accesso alle zone operative è interdetto al personale che utilizza mascherine chirurgiche.  
  • Effettuare il doppio sciacquo con acqua ossigenata 1% e clorexidina 0,2 % per 1 minuto (ingresso zona operativa). 
  • Resta fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo di vaccino per il personale sanitario dello studio, ASO inclusi. 


Non è più obbligatorio 

  • Effettuare triage telefonico.
  • Rilevare temperatura con termoscanner sul paziente che accede allo studio.
  • Depositare gli effetti personali del paziente in sacchi monouso prima dell’accesso alla zona operativa. 
  • Decade il divieto di permanenza di accompagnatori in sala di attesa. Per l’accompagnatore ci sarà il triage all’accettazione proprio come per il paziente.     

Articoli correlati

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi